GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che sia stata conosciuta, e mentre si credeva che fosse localizzata nell'America Centrale, si osservò di recente che abbonda nel Brasile presso le sorgenti dei grandi fiumi e i Brasiliani chiamano questa pianta col nome di caucho o di hulè. È un ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ad aria. - S'usa per i tabacchi fini: negli Stati Uniti per i tabacchi Seed Leaf; a Cuba per gli Avana; nel Brasile, a Sumatra e in Italia per i tabacchi leggieri e i meticci leggieri da incrocio fra Kentucky e tabacchi fini intertropicali.
I locali ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della Chiesa (per un'esposizione della t. della liberazione, v. oltre).
Una lettera di Giovanni Paolo ii all'episcopato brasiliano (aprile 1986) mise temporaneamente fine agli scontri: "Nella misura in cui ci si sforza di dare queste giuste risposte ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 1901 al 1913, oltre 3 milioni d'Italiani, mentre solo 951.000 e 393.000 si dirigono all'Argentina e al Brasile negli stessi anni. Gli alti salarî offerti dal mercato nordamericano attraggono infatti sempre più i lavoratori, dato anche che nei paesi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cut, 2003) sono arrivate importanti conferme, altrove si sono imposti nomi nuovi. Tra quelli più significativi, quello del brasiliano W. Salles (Diarios de motocicleta, 2004, I diari della motocicletta), degli argentini L. Martel (La ciénaga, 2001) e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , erano italiani. Gli europei erano 59.1 rimanenti 7 erano americani: 4 dell'episcopato degli Stati Uniti, 1 canadese, 1 brasiliano e 1 argentino: tutti di razza bianca. Quarant'anni più tardi, nel 1977, il Sacro Collegio annovera 137 cardinali, tra ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] estende addirittura agli altri membri della famiglia del giocatore (come accadeva per la fidanzata del calciatore brasiliano Ronaldo, chiamata dai giornalisti Ronaldinha), a conferma del costante esorbitare, tipicamente mediatico, dal piano sportivo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ad una professoressa, 1969, da lui direttamente ispirata anche se presentata come lavoro dei suoi allievi), e quella del brasiliano P. Freire (Pedagogia do oprimido, 1968), intesa a fornire ai popoli sfruttati una via di riscatto attraverso un ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] cominciato a diffondersi tra la gioventù universitaria sotto l'influenza dell'enciclica Quadragesimo anno. Il partito democratico cristiano brasiliano nacque poco dopo, ma scomparve nel 1964 con il colpo di stato militare. Lo stesso anno E. Frei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] inizierà solo nel 1967.
1959
Stabilità Strutturale. In un articolo pubblicato in "Annals of Mathematics" il brasiliano Maurício M. Peixoto ottiene importanti risultati sulle proprietà dell'insieme dei campi vettoriali strutturalmente stabili sulla ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.