• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [91]
Storia [36]
Arti visive [39]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Europa [10]
Musica [15]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

MALALA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MALALA, Giovanni ('Ιωάννης Μαλάλας) Guido Martellotti Siro ellenizzato (il nome significa in siriaco "oratore"), vissuto ad Antiochia nella seconda metà del sec. VI. Compose una cronaca universale in [...] dell'Acc. delle scienze di Pietroburgo, LXXXXIX-XCI (1911-1914), e M. Weingart, Byzantské kroniky v literatuře církevneslovanské, I, Bratislava 1922, cap. 2°. Sulla lingua: K. Wolf, Studien zur Sprache des Malalas, Monaco 1911-12. V. inoltre: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALALA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dopo l'896 preannunciò la fine di quest'organizzazione a marca. Una rovinosa sconfitta dell'esercito bavarese presso Bratislava nel 907, immediatamente successiva alla fine della Grande Moravia, fece arretrare per mezzo secolo il confine orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] maggiori vie commerciali: Sopron (v.) e Pozsony (od. Bratislava, v.); questi, a partire da tale periodo, costituirono occidentali (Sopron per quelli provenienti da Wiener Neustadt e Bratislava per quelli viennesi). L'apice del loro sviluppo artistico ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] a protome di cavallo, opera ellenistica probabilmente tarantina. MUSEI Archeologici in Cecoslovacchia: 1) Museo Slovacco, Bratislava. - A fondamento della collezione archeologica del Museo Slovacco stava la collezione del Museo Storico slovacco ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] stesso Danubio (v.) non percorre il territorio austriaco che per circa 350 km. del suo corso superiore, da Passavia a Bratislava, ricevendo solo tre fiumi alpini tutti austriaci, la Salzach, la Traun e l'Enns. Ma esso è veramente il fiume navigabile ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

NITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] alla storia del capitolo della cattedrale di Nitra), Nitra 1896; V. Chaloupecký, Staré Slovensko (La vecchia Slovacchia), Bratislava 1923; J. Škultéty, Starobylá Nitra (La vecchia Nitra), Turč. Sv. Martin 1924; J. Boháč, Dejiny staroslavnej Nitry ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO D'UNGHERIA – ALTA UNGHERIA – ARCIVESCOVO – BRATISLAVA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRA (1)
Mostra Tutti

NUŠIĆ, Branislav

Enciclopedia Italiana (1935)

NUŠIĆ, Branislav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Belgrado l'8 ottobre 1864. Si laureò in giurisprudenza a Graz. Dopo un anno di carcere, subito per la pubblicazione d'una poesia politica, passò [...] esta (Il 1915, 1922); Gospogja ministarka (La signora ministra). Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove sprske književnosti (Storia della letteratura serba moderna), Belgrado 1927; F. Wollman, Srbochorvatské drama (Il dramma serbo-croato), Bratislava 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUŠIĆ, Branislav (1)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] con la popolazione. Il dato più alto è nell’Inner London (3,4), ma il valore è molto rilevante anche a Vienna, Stoccolma, Bratislava e Praga. Le regioni tedesche sono intorno a 2. Il valore più alto in Italia è quello del Lazio (0,9), poco più della ... Leggi Tutto

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] composizione ristretta, ha adottato una Dichiarazione sul processo da seguire per rilanciare l’Unione europea (Dichiarazione di Bratislava, 16.9.2016). La focalizzazione L’esito della consultazione popolare ha avuto nei media, presso le diplomazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LAPADULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno) Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] e Rossi, in Artecrazia, III (1934), 73, pp. 4 s.; G. Roisecco, Concorso per la sistemazione urbanistica ed architettonica della città universitaria di Bratislava, in Architettura, XXII (1943), 1, pp. 1-9; E.B. L. Opere e scritti, 1930-49, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CATTOLICA ERACLEA – ADALBERTO LIBERA – PORTO EMPEDOCLE – BANCA D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
clericofascismo
clericofascismo (clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali