FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Brisach, in Ungheria. Iniziò poi ad operare al seguito delle truppe imperiali, dapprima nella difesa di Pressburg (Bratislava), quindi a Vienna dove venne nominato capitano della legione della guardia cesarea. Ricevette dal governatore della città ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] p. 297ss.; V. Dvořáková, J. Krása, K. Stejskal, Středovĕká nástĕnná malba na Slovensku [Pitture murali medievali in Slovacchia], Praha-Bratislava 1978, pp. 114-120; I. Chalupecky, Chrám sv. Jakuba v Levoči [La chiesa di S. Giacomo a L.], Martin 1991 ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] e del Po a Castelmassa - nel 1829 fu chiamato a Vienna per il progetto di regolazione del Danubio nei pressi di Bratislava. Nel 1831 fu approvato un suo progetto di sistemazione del fiume presso la stessa capitale dell'Impero, eseguito l'anno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Bartoletti e da Antonio Carlone (1663-70). Giambattista Carlone diresse dal 1635 al 1646 la fabbrica del castello di Pozsony (Bratislava). G. B. Carlone il Giovane fu il costruttore del collegio dei gesuiti a Eger (1717), Carlo Justi costruì nel 1790 ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] collaborazione tra le nazioni slave. Imponenti congressi dei rappresentanti di tutti i popoli slavi hanno avuto luogo a Bratislava, Sofia, Belgrado. Nei discorsi ufficiali è stata celebrata la "vittoria comune" degli Slavi sulla Germania. Si è voluto ...
Leggi Tutto
Il più antico cronista cèco. Visse negli anni 1046-1125. Proveniente da una famiglia nobile, ebbe la sua educazione nella celebre scuola di Vyšehrad a Praga e la completò con gli studî a Liegi. Essendo [...] più antichi monumenti della lingua e della letteratura cèca), Praga 1903; A. Kolář, Kosmovy vztahy k antice (Le relazioni di Cosma con l'antichità), Bratislava 1925; J. Jakubec, Dějiny literatury české (storia della letteratura cèca), I, Praga 1929. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] si trovava la corte papale, quando alla sua presenza venivano conferiti un decanato e un canonicato della cattedrale di Bratislava a suo nipote Gualtiero, figlio naturale di Rainaldo di Montefiore, nonostante il "defectum ordinum et aetatis" (Les ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] , la fabbricazione dei saponi e delle candele. Vi convergono otto linee ferroviarie, delle quali la linea Praga-Bruna-Bratislava ha importanza internazionale. Bruna è pure stazione di linee aeree.
I dintorni di Bruna sono ricchi di bellezze naturali ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] delle visite ufficiali è riuscito a raffreddare la sua mania da Diana digitale, visto che durante una visita di Stato a Bratislava è stata sorpresa a catturare creaturine digitali.
La novità dei Pokémon busters è, come si è detto, la ricaduta del ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] attribuiti alla casa d’Austria e annessi al T., che fu poi temporaneamente perduto dagli Asburgo a motivo della pace di Bratislava (1805) e di Vienna (1809) e diviso in tre tronconi attribuiti alla Baviera, al Regno d’Italia e all’Impero francese ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...