INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] schemi a i. è manifesta anche nelle placchette di foderi in oro scandinavi, con la loro elaborata decorazione a filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta in modo mirabile a essere lavorata per ottenere forme sinuose 'a ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] dai commercianti della città nel corso del sec. 12° - dal 1167 F. inizia a battere moneta propria con bratteati aurei - o emanati per favorire l'insediamento di ebrei, attestati dal 1160.Ininterrottamente visitata dai sovrani ottoniani, F. risulta ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] svilupparono la loro civiltà sotto l'influsso del simbolismo politico antico e bizantino. Il diadema appare su monete, bratteati e croci in lamina d'oro longobarde come imitazione e trasformazione di modelli figurativi antichi. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] illustrati su lamine appartenenti agli stessi contesti (Hauck, 19782). Odino sarebbe invece raffigurato nel c.d. tipo C dei bratteati nordici, dove è effigiata una testa di profilo su un grande quadrupede, iconografia per la quale oggi si rifiuta l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] es. in Renania, in Vestfalia, in Franconia, in Baviera) si contrappose a quello leggero a unica faccia (cavo), il c.d. bratteato (per es. in Bassa Sassonia, nella regione dello Harz, in Sassonia, in Turingia, in Assia, in Svevia, nella zona del lago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] architettura, dagli oggetti del quotidiano e dai gioielli. Nell’enorme produzione di fibule, fibbie da cintura, scudi e bratteati, ovvero i piccoli pendenti rotondi da portare al collo tanto cari agli Scandinavi, si impone un procedimento ornamentale ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ), decorrenti o subdecorrenti, ovate o oblunghe, o ellittiche o lanceolate; i fiori sono pedicellati, disposti in pannocchie racemose, bratteati; il calice è oblungo con le lacinie ineguali, la corolla, lanuginosa esteriormente, è 2-3 volte più lunga ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] fruttuosi specie per il settore dell'arte altomedievale. Sono particolarmente degne di essere ricordate le ricerche sui bratteati e quella sull'arcus Einhardi (Das Einhardkreuz, 1974) che costituisce un modello di indagine interdisciplinare su un ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] nelle ali, la rende molto diversa dal tipo dell'augustale. L'a. fu rappresentata nei secc. 12° e 13° anche sui bratteati tedeschi dei signori di Arnstein, dei duchi di Arenberg e delle città di Francoforte e di Lubecca.
Bibl.: K. Regling, A ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] linee curve e orizzontali, dipendesse dalla forma del legno.
Iscrizioni runiche del primo periodo furono trovate su gioielli (bratteati, spille, fermagli e anelli), armi (lance, spade) e utensili (coltelli, pettini). L'uso delle rune in iscrizioni ...
Leggi Tutto
bratteato
agg. [dal lat. bratteatus o bracteatus «ricoperto di lamine metalliche»; v. brattea]. – 1. In botanica, provvisto di brattee. 2. Monete b.: monete medievali d’argento, assai larghe e sottili, con una sola impronta a rilievo da una...