GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] es. in Renania, in Vestfalia, in Franconia, in Baviera) si contrappose a quello leggero a unica faccia (cavo), il c.d. bratteato (per es. in Bassa Sassonia, nella regione dello Harz, in Sassonia, in Turingia, in Assia, in Svevia, nella zona del lago ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] fruttuosi specie per il settore dell'arte altomedievale. Sono particolarmente degne di essere ricordate le ricerche sui bratteati e quella sull'arcus Einhardi (Das Einhardkreuz, 1974) che costituisce un modello di indagine interdisciplinare su un ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] nelle ali, la rende molto diversa dal tipo dell'augustale. L'a. fu rappresentata nei secc. 12° e 13° anche sui bratteati tedeschi dei signori di Arnstein, dei duchi di Arenberg e delle città di Francoforte e di Lubecca.
Bibl.: K. Regling, A ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] linee curve e orizzontali, dipendesse dalla forma del legno.
Iscrizioni runiche del primo periodo furono trovate su gioielli (bratteati, spille, fermagli e anelli), armi (lance, spade) e utensili (coltelli, pettini). L'uso delle rune in iscrizioni ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ornamento femminile, sia nelle forme ad arco o a esse propriamente germaniche sia in quelle a disco di derivazione bizantina e nei bratteati nordici. Nel corso del sec. 7° declinò nel continente l'uso della fibula e lo stile a. si può osservare sulle ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] alla croce e ai tradizionali simboli della Chiesa, che successivamente prevalsero. Una croce appare, per es., sui mezzi bratteati, quasi sicuramente attribuibili ad Aroldo II Blaatand Gormsson di Danimarca, nel 975 ca., il quale - secondo quanto egli ...
Leggi Tutto
bratteato
agg. [dal lat. bratteatus o bracteatus «ricoperto di lamine metalliche»; v. brattea]. – 1. In botanica, provvisto di brattee. 2. Monete b.: monete medievali d’argento, assai larghe e sottili, con una sola impronta a rilievo da una...