TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] di Saluzzo, che rese suo vassallo per alcune località.
La crisi del potere imperiale, conteso fra Ottone di Braunschweig e Filippo di Svevia, favorì Tommaso soprattutto nel settore transalpino, ove furono più importanti e duraturi gli effetti dell ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] pp. 136-139; G. Ballardini, La maiolica italiana, Faenza 1975, p. 85; Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, J. Lessmann, Italienische Majolica, Braunschweig 1979, pp. 409-510; A. Alverà Bortolotto, Una nuova coppa istoriata di mastro D. al Museo ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] Pertz, 1859, pp. 651-680.
E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, König Philipp von Schwaben 1197-1208; II, Kaiser Otto IV. von Braunschweig 1208-1218, Leipzig 1873-1878.
Annales Aquenses, a. 1171, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] -chirurgica di Ferrara e fu tradotta in tedesco: Die Cellular-Pathologie in ihren Grundlagen und Anwendungen betrachtet, Braunschweig 1865), nonché gli articoli: Della irritazione e della infiammazione secondo la patologia cellulare (Giorn. veneto di ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] .
Cataloghi di mostre
Wolf Vostell: dé-coll/agen, Verwischungen, Schichtenbilder, Bleibilder, Objektbilder, 1955-1979, Kunstverein, Braunschweig 1980.
Vostell und Berlin. Leben und Werke 1964-1981, hrsg. T. Stooss, Daadgalerie, Berlin 1982.
Vostell ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] animali subirono una nuova tendenza alla stilizzazione. In quel periodo ebbe una notevole importanza, come sede di fonderie, anche Braunschweig, dove venne realizzato il più recente a. noto, a forma di leone, appartenente alla gilda dei fabbri della ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] . Seguirono poco dopo Gli orti esperidi (28 agosto; Nicola Porpora) per il compleanno dell’imperatrice Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel. In entrambi i casi la prima donna fu il soprano Marianna Benti Bulgarelli, come pure nel Siface ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] IV. und König Friedrich II. (1208-1212), Berlin 1856, pp. 85 s., 88, 132 s.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 455; II, ibid.1878, pp. 79-81, 94 s., 243, 314, 316, 404 ss., 436 s., 439 s., 477 ss ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] dei precetti della Chiesa (Trenti, 2003).
Nel 1691, al servizio del duca Anton Ulrich di Braunschweig-Lüneburg, comparve nel teatro di Braunschweig sullo Hagenmarkt in due drammi del poeta di corte Flaminio Parisetti, Gl’inganni di Cupido (musica ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] , 1980, pp. 63-124; Königslutter und Oberitalien. Kunst des 12. Jahrhunderts in Sachsen, a cura di M. Gosebruch, H.H. Grote, cat., Braunschweig 1980; E. Kain, The Marble Reliefs on the Facade of San Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 359-374; C. Verzar ...
Leggi Tutto