ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] der bildenden Kunst bei den Griechen, Leipzig 1868; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, 2 voll., Braunschweig 1853; 5. Reinach, Répertoire de reliefs grecs et romaines, Paris 1909, 1912; S. Reinach, Répertoire des vases peintes ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., LXVIII (1988), p. 114; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. Von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 29 s.; F. Ehrle, Die Frangipani und der Untergang des Archivs und der Bibliothek der Päpste am ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] M. Demerec, Genetics physical aspects, in Medical Physics, Chicago 1944; P. Jordan, Physik und das Geheimnis des organischen Lebens, Braunschweig 1941; D. E. Lea, Actions of radiations on living cells, Cambridge 1946; F. G. Spear, D. E. Lea, Actions ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] , Toronto 1966; N. A. Ostenso, Problems of the Arctic and Antarctic, Montreal 1966; H. P. Kosack, Die Polarforschung, Braunschweig 1967; J. E. Sater e altri, Arctic Environment and Resources, Washington 1971; S. Zavatti, Il sottosuolo dell'Artide ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] luminescent materials, New York 1948; G. F. J. Garlick, Luminescent materials, New York 1949; H. W. Leverenz, An introduction to the luminescence of solids, New York 1950; L. Matossi, Elektrolumineszenz und Elektrophotolumineszenz, Braunschweig 1956. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] teoria della relatività di Einstein, Firenze 1973).
Einstein, A., Über die spezielle und allgemeine Relativitätstheorie (gemeinverständlich), Braunschweig 1917.
Einstein, A., Motiv des Forschens, in Zu Max Plancks 60. Geburtstag: Ansprachen in der ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marsili di Bologna (v. oltre), acquistato dal Cavaceppi. Altri pezzi, dispersi per doni (a Ch. von Mechel, duca di Braunschweig, al barone di Breteuil), sono in musei diversi; in Vaticano si trova il frammento della replica in basalto dell’Idolino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] de Châpour. Bîchâpour, I-II, Paris 1956-71; Id., Perse. Parthes et Sassanides, Paris 1962; R. Göbl, Sasanidische Numismatik, Braunschweig 1968; A.D.H. Bivar, Catalogue of the Western Asiatic Seals in The British Museum. Stamp Seals, II. The Sassanian ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] e poetici.
Il primo frutto del teatro di poesia fu La Falena (Venezia, teatro Rossini, 4 settembre 1897, ripresa a Braunschweig nel 2016 e a Milano nel 2017). La «leggenda» attinge a piene mani dall’immaginario decadente, in un’atmosfera satura di ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] scorso da H. L. F., von Helmholtz (Die Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage fürdie Theorie der Musik, Braunschweig 1863; Die Mechanik der Gehörknöchelchen und des Trommelfells, Bonn 1869).
Il C. fu autore di un'altra opera di ...
Leggi Tutto