• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [9]
Geologia [6]
Biografie [6]
Chimica [4]
Mineralogia [3]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Storia della fisica [3]
Elettrologia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

Bravais Auguste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bravais Auguste Bravais 〈bravè〉 Auguste [STF] (Annonay 1811 - Versailles 1893) Prof. di astronomia nel-l'univ. di Lione e poi (1846) di fisica nell'École polytechnique di Parigi. ◆ [FSD] Celle, o reticoli, [...] di B.: le 14 forme semplici reticolari per i cristalli che risultano le sole possibili in base alla teoria reticolare formulata da B. (Recherches sur la cristallographie, 1849-50): v. cristallo: II 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CRISTALLOGRAFIA – VERSAILLES – ASTRONOMIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais Auguste (3)
Mostra Tutti

Sohncke, Leonhard

Enciclopedia on line

Cristallografo e fisico (Halle 1842 - Monaco di Baviera 1897), prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe, nell'univ. di Jena e nel politecnico di Monaco di Baviera; diede una nuova impostazione alla [...] teoria di A. Bravais sulla struttura dei cristalli, in base alla quale poté stabilire 65 dei 230 gradi di simmetria dei reticoli cristallini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – MONACO DI BAVIERA – KARLSRUHE – HALLE – JENA

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] della luce polarizzata ellitticamente, Perucca, a partire dal 1913, migliorò più volte uno strumento inventato dal cristallografo Auguste Bravais, composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ‛forti', ma anche in numerose altre più complesse, dislocazioni L perfette aventi b eguale a un periodo elementare del reticolo di Bravais si dividono in una coppia di dislocazioni imperfette L′ e L′′ aventi vettori di Burgers b′ e b′′ più piccoli e ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768) Mario Tosi Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] perciò quasi interamente determinata dagli atomi nel primo strato e quindi descrivibile in termini di un reticolo di Bravais bidimensionale con una cella nel piano della superficie. Tale cella non è necessariamente una semplice proiezione piana della ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – SCIENZA DEI MATERIALI – LEVITAZIONE MAGNETICA – STATI DELLA MATERIA – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] moto e ideò un apparato strumentale che vedeva l’impiego dell’efflusso da capillari di soluzioni di ferro colloidale Bravais, una sostanza che Corbino impiegava per lo studio del campo magnetico degli elettromagnetici e delle sue anomalie (La doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] nei dettagli i risultati ottenuti per alcune strutture a bande. Mostriamo anzitutto la struttura della blenda (v. fig. 1): il reticolo di Bravais è cubico a facce centrate e la cella elementare è costituita da due atomi di tipo A e B, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Urbain-Jean-Joseph Le Verrier e Becquerel. Altri fisici conducevano la ricerca in maniera humboldtiana, come Auguste Bravais (1811-1863), un esploratore divenuto successivamente professore di fisica all'École Polytechnique, che lavorava in aree quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] matematica delle strutture periodiche, utilizzando concetti che erano stati da poco introdotti nella cristallografia da Auguste Bravais (1811-1863). In termini delle sue vecchie equazioni, ciò significava che le costanti dovevano essere trattate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali