FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] pia fantasticheria del guardasigilli Alibert, e la nuova Costituzione non vide mai la luce; comunque, varî provvedimenti didi una serie di capitolazioni francesi che porteranno alla cessione di quale vasta breccia le critiche di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Breccia, Iscrizioni greche e latine del Museo didi valore maggiore, ma si hanno esempî di ordine inverso, e anche di ordine misto. Per es. 111 è generalmente PIAportodi Mileto (Panormo) al tempio di Apollo (ibid., 3), contenenti dediche di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] amministrazione di Licurgo. L'edifizio scenico marmoreo mantiene la stessa pianta di quello in breccia. l'uso greco diportare a conoscenza di tutti i più importanti un'appendice del culto cattolico, un'attività pia del clero e dei fedeli. Finché ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Oltrona (Lago di Varze) nella prima domenica del mese portano in trionfo di apertasi una breccia dopo eroica di quel famoso complesso di oggetti (sec. VII) conservati nel tesoro del duomo di Monza, che la tradizione collega al nome della pia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] salito al cielo, fu nel 376, per opera d'una pia matrona di nome Pomenia, eretto un edificio la cui forma fu rispettata di Giscala, dove dopo cinque giorni d'assedio fu aperta la breccia. La popolazione chiusa in Gerusalemme, col nemico alle porte ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] pia madre), nonché nelle strutture del sistema nervoso centrale.
b) Elementi di fisiologia.
Da un punto di che si trova in vicinanza della breccia chirurgica: i risultati che si neoplasia è comunque in grado diportare a morte il paziente infiltrando ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] breccia nella diga delle resistenze" del Comitato. Da quel momento anche coloro che vivevano di 'Opera pia cucine economiche di Venezia Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso diPorto Marghera, "Studi Storici", 16, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] infrastrutture, specie nel palazzo di Sargon a Dur-Sharrukin, mentre la breccia rossa, importata dall'alto Eufrate portando la malta e fabbricando i primi mattoni durante i rituali di fondazione: Ur-Nanshe di Lagash è raffigurato nell'atto diportare ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di un tratto di mura che aprì una brecciadi "domus deputata ad hospitalitatem pauperum Christi".
La cura per questa fondazione pia pp. 173-176, 114 pp. 227-229; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 582, 590, 597, 604 s., 607, 609, ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] di limitarne la portata al campo della fisica, ovvero di accordarlo col concetto didi moto", e in questo senso debbano essere spiegati, costituisce una premessa comune a tutti i fisici che, battendo in breccia sperimentale" (Princ¡pia, cfr. Scolio ...
Leggi Tutto
breccia1
bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe assalitrici:...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...