RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Napoli 1934, pp. 243-340; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, nuova ediz., voll. 2, Milano-Roma-Napoli 1923 . In breve ora le artiglierie aprirono la breccia presso PortaPia, che fu presa d'assalto da truppe frammischiate ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] III: le truppe del nuovo Stato italiano entravano a Roma il 20 settembre 1870 (aprendo la famosa brecciadiPortaPia), e conquistavano la città mettendo fine al potere temporale della Chiesa. Roma, la città eterna, da tempo immemorabile città ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] temporale, giudicato da Pio IX strumento e garanzia per la libera esplicazione della sua azione spirituale. La brecciadiPortaPia, episodio militarmente trascurabile, aveva segnato un momento traumatico per la Chiesa e per i cattolici italiani. La ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Parish and People. Saving the Faith in Philadelphia’s «Little Italy», Notre Dame IN 2007.
35 M. Sanfilippo, La BrecciadiPortaPia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] , l'Accademia istituita da Pio IX mantenne la sua sede in Campidoglio fino all'ottobre 1870, quando, dopo la brecciadiPortaPia, in seguito al voto popolare del 2 ottobre e a una deliberazione, che sarebbe stata approvata il 7 maggio successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] cronaca delle campane che a Firenze sente suonare a distesa per annunziare l’entrata degli italiani a Roma, attraverso la brecciadiPortaPia (p. 607).
Questo sorprendente coup de théâtre è tutt’altro che gratuito, dal momento che De Sanctis si può ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] raccolti in Storia del Parlamento italiano, XVIII, Inchieste politiche, a cura di D. Novacco, Palermo 1964, mentre il vol. VI, Dalla convenzione di settembre alla brecciadiportaPia, a cura di G. Sardo, Palermo 1969, riassume alle pp. 209-309 le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] risonato vanamente l’invettiva rivolta contro l’antico potere da un immaginario bersagliere mantovano dalla brecciadiPortaPia: un grido di liberazione «potente, ignobile e sconcio», ma «echeggiante come la parola terribilmente sublime dell’angelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] . In primo luogo, l’ampia considerazione goduta in vita sia nella Roma papale sia in quella inaugurata dalla brecciadiPortaPia. Già negli anni Cinquanta Pio IX lo incarica, insieme a padre Marchi, dell’allestimento del Museo cristiano lateranense ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] qui fuggì la mattina del 20 settembre 1870, allorché udì dei colpi di cannone annunziare la brecciadiPortaPia. Desideroso di assistere all’evento, compì a piedi il viaggio di ritorno a Roma in abiti talari, che gli procurarono l’avversione delle ...
Leggi Tutto
breccia1
bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe assalitrici:...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...