AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze diPortaPia dopo la breccia) e di altre raccolte private.
Bibl.: Universal Catalogue of books on art, Supplement, London 1877, p. 19; P. Arrigoni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] infrastrutture, specie nel palazzo di Sargon a Dur-Sharrukin, mentre la breccia rossa, importata dall'alto Eufrate portando la malta e fabbricando i primi mattoni durante i rituali di fondazione: Ur-Nanshe di Lagash è raffigurato nell'atto diportare ...
Leggi Tutto
breccia1
bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe assalitrici:...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...