• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

Siedentopf, Heinrich Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico (Brema 1872 - Jena 1940), ottico della casa Zeiss a Jena (dal 1898), poi (1919) prof. di microscopia nell'univ. di Jena. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della tecnica microscopica, ideando [...] numerosi strumenti, tra cui (1903), in collaborazione con R. Zsigmondy, l'ultramicroscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – BREMA – JENA

Albèrto vescovo di Riga

Enciclopedia on line

Albèrto vescovo di Riga Nobile (Brema 1165 circa - Riga 1229), nominato (1199) vescovo della Livonia, vi si trasferì con un seguito di coloni cristiani, iniziandone l'occupazione (fondazione di Riga, città tedesca, 1201); con [...] un esercito permanente, che si procurò istituendo (1202) l'ordine cavalleresco dei Portaspada, sottomise l'intera Livonia, del cui principato fu investito da Filippo re di Germania (1207), e l'Estonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CAVALLERESCO DEI PORTASPADA – GERMANIA – ESTONIA – BREMA

Hartlaub, Felix

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brema 1913 - Berlino 1945). La sua produzione letteraria, tutta postuma, consiste quasi solo di frammenti e schizzi, quali il Berliner Tagebuch, che risale al tempo in cui era studente, [...] e il Tagebuch aus dem Krieg, testimonianza degli anni della guerra (cui H. partecipò) da parte di un intellettuale indifeso di fronte all'ondata di barbarie che stava squassando il mondo intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BREMA

Hampe, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Brema 1869 - Heidelberg 1936), allievo di P. Scheffer-Boichorst a Berlino, prof. di storia medievale all'univ. di Heidelberg (1903); studioso dell'Impero (Geschichte Konradins von Hohenstaufen, [...] 1894; Deutsche Kaisergeschichte in der Zeit der Salier und Staufer, 1909), si ricorda anche per la pregevole opera di sintesi: Das Hochmittelalter: Geschichte des Abendlandes von 900 bis 1250 (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – TEDESCO – BREMA

Henzen, Johann Heinrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo classico (Brema 1816 - Roma 1887), direttore dell'Istituto germanico di corrispondenza archeologica in Roma; socio dei Lincei (1876). Coadiuvò il Mom msen nell'edizione del Corpus Inscriptionum [...] Latinarum (particolarmente per il VI volume, comprendente le iscrizioni di Roma) e lasciò numerosi studî specialmente nel campo antiquario ed epigrafico; notevole il commento agli Acta fratrum Arvalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMA – ROMA

Henke, Karl

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Brema 1895 - Gottinga 1956). Studiò a Gottinga e negli USA alla scuola di R. G. Harrison. Fu prof. di zoologia nell'univ. di Gottinga. Si occupò di ricerche di genetica e fisiologia dello [...] sviluppo con speciale riguardo alla determinazione del disegno delle ali degli Insetti e di altri processi dello sviluppo post-embrionale di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – FISIOLOGIA – GOTTINGA – ZOOLOGIA – BREMA

Gildemeister, Otto

Enciclopedia on line

Letterato tedesco (Brema 1823 - ivi 1902); borgomastro della sua città a più riprese dal 1872 al 1887. Tradusse le opere complete di Byron (1864-65), varî drammi di Shakespeare, l'Orlando Furioso (1882), [...] la Divina Commedia (1888). Lasciò inoltre saggi (Essays, 1898-99; Aus den Tagen Bismarcks. Politic. Essays, post., 1909) e lettere (Briefe, post., 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SHAKESPEARE – TEDESCO

Genzmer, Harald

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Blumenthal, Brema, 1909 - Monaco di Baviera 2007). Ha studiato a Berlino con P. Hindemith, alle cui concezioni si è ispirata la sua opera di compositore. Ha scritto musica sacra, lavori [...] sinfonici e da camera, pezzi per bambini. Ha insegnato alla Accademia musicale di Friburgo (1946-57), quindi (1957-74) in quella di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SACRA – FRIBURGO – BERLINO – TEDESCO

Kippenberg, Anton

Enciclopedia on line

Editore e bibliofilo tedesco (Brema 1874 - Lucerna 1950), rilevò nel 1905 la casa ed. Insel-Verlag di Lipsia, che ha notevolmente contribuito al progresso del moderno libro d'arte tedesco; attualmente [...] ha una sede anche a Francoforte sul Meno. Collezionista goethiano, K. pubblicò il Katalog der Sammlung K. (1913; 2a ed., 3 voll., 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LUCERNA – LIPSIA – BREMA

Albers, Johann Abraham

Enciclopedia on line

Albers, Johann Abraham Medico (Brema 1772 - ivi 1821). Di grande fama, è ricordato soprattutto per una dissertazione sul croup, che gli valse, assieme a Jurine, un premio del governo napoleonico, e per aver descritto quell'alterazione [...] cutanea, detta in seguito argiria, consistente nella colorazione bruna della pelle in seguito a ingestione terapeutica di composti d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali