• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] alla confessione cattolica le popolazioni di Brandeburgo, Braunschweig e Palatinato, area dilatata in taluni momenti fino a Brema, Amburgo, lo Schwerin, la Danimarca e la Svezia: un compito immane, più diplomatico che pastorale, documentato da ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] rapporti con il capitolo del duomo e il consiglio cittadino e si preoccupò dell'insediamento di vescovi cattolici a Münster, Brema (dove tuttavia si dovette contentare dell'elezione di un protestante ben disposto verso la Chiesa di Roma), Paderborn e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIARINI, Alessandro Barbara Ghelfi Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318). Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e la Morte di Didone di collezione privata (Benati, 2001, II, pp. 155-158, nn. 235-237). Il Ritrovamento di Mosè (Brema, Kunsthalle) presenta sul verso un’iscrizione del 15 marzo 1641 che fa riferimento a Tiarini e al pagamento di 24 ducatoni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE’ MEDICI – CARLO CESARE MALVASIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Lloyd's Register of Shipping; l'Annuario statistico delle Nazioni Unite; gli ottimi annuarî dell'Istituto di Economia marittima di Brema la cui 1ª ed. è del 1952-53, con periodicità biennale, nonché i volumetti annuali, Les Transports maritimes editi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] ), di Görlitz (per Görlitz e Spreewald), di Stettino (per Stettino, Danzica, Rostock), Lehrter Bahnhof (per Amburgo, Brema, Hannover), stazione slesiana. Per il traffico interno serve la ferrovia urbana (Stadtbahn), che parte dalla stazione slesiana ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] dalla guerra mondiale, soprattutto per le gravissime distruzioni subite da alcuni dei maggiori porti (Rotterdam, Anversa, Amburgo, Brema, Genova, ecc.): ora, anche in seguito ai nuovi contrasti politici ed economici che si vengono maturando. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] . Kipphardt) almeno P. Zadek a Bochum (uno stravolto Misura per misura) e soprattutto P. Stein che, passato col suo gruppo da Brema (Tasso di Goethe) alla Schaubühne um Halleschen Ufer di Berlino, dà vita a un Principe di Homburg di H. Kleist che gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] (Baviera), in altri invece dalla rappresentanza consiliare (Vestfalia), mentre i consigli municipali di città come Berlino, Brema e Amburgo eleggono il borgomastro a maggioranza semplice e con voto segreto. Spagna. - I sistemi elettorali regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] contro gli Stadingi, contadini da tempo insediatisi alle foci del Weser, in Germania, accusati nel 1231 dall'arcivescovo di Brema - perché rifiutatisi di pagare le decime - di essere eretici. Furono letteralmente massacrati e solo tre anni dopo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] massicci della popolazione, i nuovi Länder non avevano quasi più - ad eccezione della Baviera, di Amburgo e di Brema - omogeneità storica o culturale.Il federalismo americano può essere definito 'verticale', vale a dire che federalismo e Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali