L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] in Islanda e al primo quarto dell’XI secolo in Svezia.
Basandosi da una parte sulla dubbia informazione di Adamo di Brema relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenza di tradizioni pagane in epoca cristiana e, dall’altra, su moderne idee ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , Le triremi, Roma 1883; R. Lemaire, in Revue Arch., 1883, p. 89 ss.; A. Breusing, Die Nautik der Alten, Brema 1886; id., Die Lösung des Trierensätsels, Brema 1889; E. Assmann, in Jahrbuch, I, 1886, p. 315 ss.; IV, 1889, p. 91 ss.; VII, 1892, p. 42 ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] tedesca (Zaske, Zaske, 1986).In quanto alle città di antica colonizzazione, come per es. Colonia, Amburgo e Brema, già agli inizi del fenomeno urbano, in epoca altomedievale, esse si configurarono come centri importanti dell'organizzazione laica e ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] e le corporazioni ostiensi, i culti. Più brevi monografie generiche sono quelle di H. Schaal, Ostia, der Welthafen Roms, Brema 1957, e di R. Calza, Ostia, Firenze 1960. Si aggiungono gli studî particolari su determinati monumenti: G. Girri, La ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo mercato coperto, dalla Lichthaus e dal Packhaus di Brema, alle Halles Saint-Géry e al complesso Tour et Taxi di Bruxelles, dal mulino Assan e dalla Officina Elettrica e ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] terme di Traiano, in Arch. Class., VIII, 1956, p. 53 ss.; H. Sichtermann, Laookon, in Opus Nobile di Th. Dohrn, 3, Brema 1957; S. Howard, On the Reconstruction of the Vatican Laocoon Group, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1950, p. 365 ss.; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Vereening tot Bevordering der Kennis van de antieke Beschaving, xxx, 1955, p. 28 ss.; B. Andreae, Das Alexandermosaik, Brema 1959; M. Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960, p. 44.
Mausoleo di Alicarnasso: v. alicarnasso; mausoleo; leochares ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ’amministrazione civile e strategica delle terre conquistate (806) –, Münster (804), Osnabrück (790-800), Minden (787), Brema, Hildesheim (815), Verden, Halberstadt e Amburgo (arcivescovato nell’834). Si assiste alla moltiplicazione del numero delle ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] .2, Londra 1936, pp. 1 ss., 67 tav. 2-4; E. Kunze, in 109. Berl. Winckelmannspr., 1953; W. Schiering, Der Kalbträger, Brema 1958.
Per le altre sporadiche rappresentazioni di m. e c., oltre l'elenco pressoché completo del Veyries, v.: Fasti, II, 1947 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ; Etude technologique, 1987), in forma di campana rovesciata su quattro leoni (il resto della struttura è di restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il f. del duomo di Hildesheim, del primo terzo del sec. 13°, il quale, nella ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...