I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a Nora, ibid..
- Cagliari:
C. Tronchetti, Cagliari fenicia e punica, Sassari 1990.
C. Tronchetti et al., Lo scavo di via Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, Cagliari 1992.
A. Stiglitz, La necropoli punica di Cagliari. Tuvixeddu, un ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] : quella fantastica, magica e mitica del Casanova di Fellini e quella marginale, fuori dal tempo, del mediometraggio di Mario Brenta Robinson in laguna del 1985. Fellini immagina la città che fa da sfondo alle ultime gesta amatorie di Casanova come ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di consorzi volontari, o per iniziativa di singoli enti locali. A Montebelluna e nei comuni della Riviera del Brenta la medicina del lavoro affronta il problema della polineurite da collanti che affligge i lavoratori calzaturieri nelle fabbriche e ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] e perdendo punti in tutti i distretti, da un minimo di 1,4 a un picco di 6,9 nella Riviera del Brenta, storicamente zona di forza della sinistra.
L’analisi del voto che abbiamo compiuto a livello distrettuale conferma che la fase attuale deve essere ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] il quale rivide nel 1466 un codice dell'AntologiaPlanudea (oggi Laur. 31.28), e altri minori letterati, come A. Baldo e A. Brenta. Ben poco si conosce circa la permanenza del C. in Padova, e nulla delle caratteristiche che ebbe il suo insegnamento o ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , più aperta a influenze etrusco-italiche per il tramite di Bologna, e quella patavina e centro-orientale, gravitante sul Brenta-Piave, più rivolta a influenze centroeuropee; chiare anche una facies alpina (Montebelluna, Mel, valle del Piave) e una ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] lo videro occupare le cariche di comandante del dipartimento dell’Adige, del dipartimento dell’Alto Po e del dipartimento del Brenta, sino a quando, nel 1811, fu nominato ispettore generale della fanteria del Regno d’Italia. Nel marzo 1813 condusse i ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , che gli commetterà in un arco di quattordici anni una cinquantina di statue destinate alla sua villa sulla riviera del Brenta (Tiozzo).
Di tali opere, disperse nella prima metà del Novecento, sono state reperite sinora solo l’Assunta e gli Angeli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta fluviale che presidiava le foci dell'Adige e del Brenta, ottenendo brillanti successi e distinguendosi in numerosi fatti d'arme, in particolare nella conquista del castello di Saline ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] dalla metà di novembre alle prime azioni militari. Fu preposto infatti alla difesa di Brentella e della riviera del Brenta che presidiò respingendo gli attacchi delle truppe veneziane condotte dal senese Vasco Rainiero, e della bastia di Lova ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).