Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] 400.000 abitanti) con un’elevata concentrazione di aziende specializzate in un particolare tipo di produzione: calzature nel Brenta, ad Ascoli Piceno, Monsummano e Barletta; calze da donna a Castelgoffredo; pelli conciate ad Arzignano, Santa Croce e ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] direttamente gli stabilimenti di Bassano, prima a Vas sul Piave, quindi dopo il 1730 a Oliero e Campese sul fiume Brenta e ad Arsiero in Val d’Astico. Negli anni successivi Giuseppe avviò inoltre una fortunata serie di lavorazioni che richiedevano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] alle Acque, carica che tenne ininterrottamente fino all'ottobre del 1538, occupandosi tra l'altro della navigabilità del Brenta e dell'interramento della laguna vicino a Fusina. Nell'ottobre del 1536, a conferma della crescente considerazione goduta ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] di rappresentazioni anche a Haarlem, Leida, e L'Aia. Il suo repertorio, composto per lo più da opere comiche, annoverava L'Arcadia in Brenta e Il mondo della luna di B. Galuppi, Orazio di P. Auletta, La finta cameriera, L'opera in prova alla moda e ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] verosimilmente anche la pala con la Madonna col Bambino e i ss. Marco e Daniele per la chiesa parrocchiale di Ponte di Brenta, la cui attribuzione al M. formulata da Arslan è stata accolta da L. Olivato (1976, pp. 225 s.).
Alla metà del decennio ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Boccioni, Antonio Sant’Elia e Mario Sironi. Nominato tenente al merito, prese servizio nel V reggimento Alpini, battaglione Brenta; al fronte si segnalò in alcune operazioni belliche fino al 17 dicembre 1917, quando restò gravemente ferito alla testa ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] sedicesima cappella del santuario di Crea nel Monferrato (Negri). Queste assieme al Cristo in bronzo di villa Camerini (Piazzola sul Brenta), del 1899, e al Cristo (marmo con dorature) acquistato nel 1900 per la Galleria naz. di arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 1909, con i membri della commissione d’inchiesta, ispezionò i forti in costruzione in Val Sabbia e Val Brenta, congratulandosi con il ministro della Guerra Paolo Spingardi per quei lavori e facendogli chiaramente capire che la commissione avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] e precisa. Un buon numero di libretti goldoniani è messo in musica da Baldassarre Galuppi, a partire dall’Arcadia in Brenta (1749) fino a Il filosofo di campagna (1754), che si impone rapidamente sulle scene di tutta Europa; anche i compositori ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] si trovò a capo della 13ª divisione sotto Cialdini con la quale, nel luglio, passò il Po, poi l’Adige e il Brenta portandosi infine sino a Venezia (22 luglio). In seguito ebbe comandi territoriali a Venezia, Alessandria, Bologna e Napoli.
A Bologna ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).