GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] di S. Maria del Carmine, in G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. Maria del Carmine a Brescia, Brescia 1991, pp. 45, 62 s., 111-113; R. Prestini, Una chiesa, un quartiere…, ibid., pp. 153 s., 156, 232, 236, 242, 258 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO MARIA da Brescia (al secolo Felice Maria Rizzardi)
Mariano da Alatri
Nacque il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine dei cappuccini nel 1724, ricoprì le cariche di guardiano, predicatore [...] a Bergamo il 10 apr. 1774.
Bibl.: Vita del Padre A., premessa alla sua opera Dio proposto alla considerazione dell'uomo, Brescia 1775; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed i cappuccini bresciani, Milano 1891, pp. 347-354; G. B. da Venezia, Necrologio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] della permanenza a Roma l'influsso di Raimondi fu però così forte da annullare quasi totalmente il carattere del bresciano, che finì per adottare uno stile impersonale, di semplice e asettica riproduzione dei modelli raffaelleschi, come si vede nella ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Cesare
**
Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] , oggi Hotel Laurin, 1911).
Bibl.: Lo studio più completo e recente sul B. è quello di M. Marioli in Pittori dell'800 bresciano (catal.), Brescia 1956, pp. 42 s., 47, 72-75 (bibl.; che però non è esatta poiché molti dati si riferiscono invece a F ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] studi medi e superiori presso il seminario e l'università, laureandosi in medicina.
Dopo un periodo di perfezionamento presso gli ospedali di Bologna e di Firenze, nel 1780 si stabilì a Venezia, dove si ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Id., R. V. architetto (1792-1856), Lonato del Garda 1963; L. Mazzoldi, Una relazione inedita di R. V. sulle Dieci Giornate di Brescia, Brescia 1968; R. Vantini, Diarii, 1832-1854, manoscritti queriniani G.VII.3 mis. 1 e G.VII.4, a cura di C. Boselli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] A. M. Comanducci, I pittori ital. dell’800, Milano 1934, I, p. 127; E. Somaré, La Mostra della pittura bresc. dell’800, in Brescia, aprile 1934, p. 9; U. Vaglia, Dizion. degli artisti valsabbini, Sabbio Chiese 1948, p. 98; P. Feroldi, Mostra postuma ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] il popolo (1882, propr. Cassa), i monocromi per la cappella di S. Angela Merici (1854, in S. Francesco d'Assisi, Brescia), gli acquerelli In campagna e Ave Maria (1885, propr. Cassa), le decorazioni della sala per conferenze alla crociera di S. Luca ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] 1961, passim G. Valzelli, I Profeti e la turba, in Bruttanome, I (1962), p. 70 B. Spataro, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 482, 897, 962, 966 ill. R. Lonati, A ricordo di G. C., in Biesse, X (1970), 102, pp. 34 s. Id., La Galleria Campana ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] . Il M. fu dunque tra i primi (insieme con il genovese O. Assarotti) a istituire, nel 1817, nella sua casa di Brescia e a proprie spese, una scuola per sordomuti. L’innovazione era anche metodologica, perché il M. si preoccupava e dell’istruzione del ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...