LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . in S. Maria Canepanova, in Pavia, 1964, nn. 1-6, pp. 39-43; A. Mosconi, I francescani e la Madonna delle Grazie a Monza, Brescia 1972, pp. 28 s., 33; S. Coppa, La pittura del Seicento e del Settecento, in Monza. Il duomo nella storia e nell'arte, a ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] , B. Cellini, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli 1960, p. 846; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] 1973, p. 24; F. Vizzutti, Catalogo delle tavolette votive del Museo civico di Belluno, in Tavolette votive bellunesi (catal., Belluno), Brescia 1979, p. 110; Id., Inediti dei pittori Domenico Falce e A. G., in Arch. storico di Belluno Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] , Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 183, 222; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle province di Bergamo e Brescia, Milano 1969, pp. 25 s., 216, 235, 351, 366 s., 381, 384 s., 395; G. Pavoni, Antichi monasteri di Alzano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] del naturalismo - svolti dal L. fino a intuire un nesso concreto con le scuole pittoriche lombarde di Bergamo e Brescia.
Significativamente qualche giorno dopo la discussione della tesi di laurea - il 28 dic. 1911 - La Voce pubblicò il primo ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di Princeton (University Museum of art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà del terzo decennio.
Il 25 ag. 1526 l'I., nel testimoniare a favore del pittore ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, di cui dal 1743 era titolare il cardinale Angelo Maria Quirini, vescovo di Brescia e prefetto della Biblioteca Vaticana.
Già il 2 ottobre dello stesso anno il cardinale esprimeva la sua soddisfazione per la ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] altri ritratti equestri all'Esposizione di Brera. Nel 1834 vi espose Agar nel deserto con Ismaele moriente di sete (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), che riscosse particolare favore e fu riprodotto da un'incisione del Bonatti nel 1836.
Nel 1835 ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] fu la decorazione, tra il 1907 e il 1910, del villino Ravà (villino delle Rose) in lungotevere Arnaldo da Brescia.
Si tratta di un intervento ampiamente documentato (ripr. in Emporium, 1911), dove il G., oltre a progettare cornici ornamentali ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un episodio della battaglia di San Martino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di Brera), esposto a Brera nel 1867, soggetto troubadour ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...