• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [4736]
Filosofia [72]
Biografie [3523]
Storia [970]
Religioni [817]
Letteratura [658]
Arti visive [449]
Diritto [246]
Musica [191]
Diritto civile [164]
Medicina [89]

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] altre memorie, egualmente destinate, erano in corso di redazione (Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 383, c. 69; ma cfr. G. Brescia, Lettere di A. Rosmini, P. G. e G. Massari, in Riv. rosminiana di filosofia e cultura, LXXXII [1988], pp. 325-330 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

AVERANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Niccolò ** Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XXXIII, p.127; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1240; E. De Tilpaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, p. 438; G. Maugain, Etude sur l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Esistenza, mito, ermeneutica, II, Padova 1980; L'idea di modernità, in Modernità. Storia e valore di un'idea, Brescia 1982, pp. 26-43 (poi in Modernità. Interpretazione transpolitica... cit.). Fonti e Bibliografia La Fondazione Augusto Del Noce, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

BARTOLUCCI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Salvatore Cesare Vasoli Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] a S. Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Matriti 1732, p. 76; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 480 s.; L. Wadding, Scriptores Ord. Fratrum minorum, Romae 1806, pp. 649 s.; P. Sigismondo da Venezia, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] 1951, pp. 324 s.; N. Toppi, Bibl. napoletana..., Napoli 1678, p. 66; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1990 s.; C. Minieri Riccio, Not. biogr. e bibl. degli scrittori napol. fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Giovanni dei Tambeni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Giovanni dei Tambeni Riccardo Capasso Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] bolognese, I, Bologna 1888, p. 7; IV, ibid. 1919, pp. 11, 12, 14; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 129; L. Thorndike, Medicine versus Law in late medieval and medicean Florence,in The Romanic Review,XVII (1926), pp. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Gregorio Ugo Baldini Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] di delimitare i loro interessi. Morì a Padova il 12 genn. 1771. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2072 s.; A. Lombardi, Storia d. letteratura ital. nel sec. XVIII, I, Modena 1827, p. 201; E. De Tipaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCILIERI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio Cesare Vasoli Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] s.; F. Borsetti, Historia almi Gymnasii Ferrariae, II, Ferrariae 1735, p. 106; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 17581 p. 17; B. Nardi, Sigieri di Brabante nel pensiero del Rinascimento italiano, Roma 1945, pp. 9, 109, 132-152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro Dario Faucci Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] Scaravelli), mantenendo, consapevole del suo stato, la sua consueta serenità fino alla fine. Bibl.: G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia s. d. [ma 19461], pp. 266 ss., 303 ss.; M. F. Sciacca, Il secolo XX, Torino 1947, pp. 437 ss ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CARLO MICHELSTAEDTER – DIVINA COMMEDIA – PROBLEMATICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vladimiro (2)
Mostra Tutti

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] , Napoli 1960; Id., P. L. e il giobertismo meridionale, in Id., La fortuna di Vincenzo Gioberti nel Mezzogiorno d'Italia, Brescia 1964, pp. 17-132. Cenni generici in S. Caramella, La formazione della filosofia giobertiana, Genova 1927, p. 257 n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali