BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] scambi di persona e travestimenti romanzeschi; Lettere (Firenze 1641).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1554 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, p. 566; E. Bertana, La tragedia ...
Leggi Tutto
BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] donne letterate, Mondovì 1620, p. 157; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, V, Roma 1711, p. 83; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, pp. 38-39; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana,Padova 1842, pp. 27-28. ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] poesia, II, Milano 1741, p. 625; III, 2, ibid. 1744, pp. 420, 464; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1032; G. B. Passano, I novellieri italiani in prosa, I, Torino 1878, p. 8; A. Belloni, Il poema epico e mitologico ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] .
Fittissima fu l’attività editoriale di quegli anni, con la pubblicazione di raccolte di saggi (La pietra infernale, Brescia 1934; Grandezze di Carducci, Firenze 1935; I testimoni della passione, Firenze 1937; Italia mia, Firenze 1939; Figure umane ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] rango, avrebbe fatto da scudo al suo mentore contro le vessazioni inquisitorie. Per la via di Strasburgo, Basilea, Chiavenna, Bergamo e Brescia, nel dicembre i due giunsero a Padova; come il viaggio seguitasse non ci è dato sapere, ma certo si è che ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] un anno; nuovamente espulso nel 1861, si stabilì a Milano, proseguendo l'attività di narratore storico con La congiura di Brescia (Milano 1862) e Fra' Paolo Sarpi (Milano 1863). Tentò poi l'affresco di costume contemporaneo con Imoderni farisei (1865 ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] ; G. Negri, Istorie degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 420; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 738; A. M. Bandini, De florentina Iuntarum typographia eiusque censoribus....Lucae 1791, pp. 50-55; G. Prezziner ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Francesco
Anna Buiatti
Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] testimonia il nipote, a Roma, quasi certamente il 29 nov. 1652.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 768-770; M. J. Dumesnil, Histoire des plus celèbres amateurs italiem..., Paris 1853, pp. 482-483, 485; I. Ciampi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] a cura di S. Bertelli-G. Ricuperati, I, Milano-Napoli 1971, pp. 33, 1132; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, 2, Brescia 1753, pp. 760 s.; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. Per le Prov ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] e filol.,XXXII,Venezia 1745, p. 422; Novelle letterarie,XVI(1755), p. 413; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, pp. 1116-1118; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori,Milano 1767, I, p. 200; III, pp. 104, 153, 237, 416; IV ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...