PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] 24 gennaio 1805 Costanza morì. Pannocchieschi, su richiesta del figlio, la commemorò nell’Epicedium in Constantiam Fagnianiam (Brescia 1805).
Nel 1809 sposò a Vienna la contessa Marianna Zizendorf vedova Thurn-Valsassina. Il matrimonio, tuttavia, per ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] carteggio privato del B.); P. Giovio, Elogia, Basileae 1577, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1963-66; B. Fazio, De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 19-20; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] intende narrare nei libri seguenti.
Resta da prendere in esame un'ultima opera, La venuta del re di Franza in Italia (Brescia, circa 1499) anonimo nell'incipit, ma all'interno del quale l'autore nomina alcune volte se stesso come "Fossa". Il poemetto ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] ..., a cura di P. Burmanno Secondo, I, Amstelaedami 1759, p. XVI; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1571-77; A. Mariotti, De' Perugini auditori della Sacra Rota Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, passim; G. B ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 31-32, e ai repertori di G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 120 s. e di E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 53-63, si ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] , Fasti Gymnasii Patavini,Patavii 1757, 11111, pp. 168, 185, U6 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 364-366; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova,Padova 180s, P1p. 33-35; G ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] p. 277; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 230; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2398-400; F. Corcos, Il lusso donnesco e una contesa letteraria nel '600, in Il Pensiero italiano, XIV (1895 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] a sue ricerche erudite.
Morì improvvisamente a Ferrara il 18 dic. 1801.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, v. 409; G. B. Roberti, Opere, X, Bassano 1797, pp. 212 s.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] . 138; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 423; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso di San Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. XLIII-XLIV ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] pp. 149, 317; D. De Angelis, Le vite de' letter. salentini, Napoli 1713, p. 152; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 458; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1782, pp. 205-209; J.-C.-T. Graesse ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...