• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [4736]
Filosofia [72]
Biografie [3523]
Storia [970]
Religioni [817]
Letteratura [658]
Arti visive [449]
Diritto [246]
Musica [191]
Diritto civile [164]
Medicina [89]

BIANCHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus) Cesare Vasoli Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] , Utini 1639, p. 122; Lindenius renovatus, Norimbergae 1686, pp. 811-812; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1124; A. Fabroni,Historia Academiae Pisanae, I, Pisis1791, pp. 362-63; S. De Renzi,Storia della medicina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACON, Carlo Simone Pollo Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] -56) e, successivamente la cura della Bibliografia filosofica italiana, edita annualmente a partire dal 1951 (Milano 1951-53; Brescia 1954-68; Padova 1971-78; Firenze 1980). Già da diversi anni professore incaricato all'Università di Padova, nel 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ludovico Virginia Cappelletti Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] .: Novelle Letterarie [Venezial'XIV (1753), p. 644; XXIII (1762), p. 66; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 310313; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni,Venezia 1806, I, p. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVACCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Gaetano Roberto Grita Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] pp. 349-52; A. Aliotta, La natura dell'uomo (rec.), ibid., XXI (1938), pp. 426-34; G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, Brescia 1945, pp. 264 ss.; M.F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1942, pp. 513-20; Id., La filos. oggi, Milano 1945, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVACCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BELLUTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUTI, Bonaventura Cesare Vasoli Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] p. 86; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1707, p. 112; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 710 s.; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 173; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – INQUISIZIONE – FRANCESCANI – TEOLOGIA

ARCANGELO da Borgonuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze) Bruno Nardi Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] d'Italia,I. Bologna 1639, XXV, cap. 3, p. 689; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,3, Brescia 1762, p. 1773; Giacinto [Picconi] da Cantalupo, Cenni biografici sugli uomini illustrì della francescana osservante Provinda di Bologna, Parma 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZO, Augusto Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A [...] preparazione dei sei volumi che ne dovevano costituire l'impianto. Nel 1947 usciva il primo volume, L'io e la ragione (Brescia) su questioni di psicologia e logica; nel 1950 La moralità (Torino). I successivi, La scienza e L'arte apparvero dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SUMMA CONTRA GENTILES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti

BORELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Filippo Luigi Firpo Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614. Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] ; P. Sampieri, Messana duodecim titulis illustrata, I, Messanae 1742, p. 557; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1709; A. Fabroni, Lettereinedite di uomini illustri, I, Firenze 1773, p. 280; Id., Vitae Italorum doctrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Claudio, detto Betto giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Claudio, detto Betto giovane Giorgio Stabile Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] s.; P. A. Orlandi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 89; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1091; G. Poggiani, Epistolae etorariones, I, Romae 1762, pp. 241, 280, 285-87, 290-92, 306; G. Tiraboschi, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] . Origlia,Istoria dello studio di Napoli, Napoli 1753, I, pp. 183 ss.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1753, pp. 447-448; J. Le Long,Bibliotheca sacra, Halae 1778-1790, IV, p. 790; L. Minciotti,Catal. dei codd. mss. esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali