• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Dobschütz, Ernst von

Enciclopedia on line

Teologo protestante e storico tedesco (Halle 1870 - ivi 1934). Professore a Strasburgo (1904), a Breslavia (1910), poi (1913) a Halle. Seguace del protestantesimo liberale, ha dato i suoi contributi più [...] importanti nel campo della storia del testo degli apocrifi neotestamentarî e del cristianesimo primitivo (Das Kerygma Petri, 1893; Decretum gelasianum, 1899; Die urchristliche Gemeinden, 1902; Das apostolische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – STRASBURGO – BRESLAVIA – TEDESCO

Westphal, Rudolf Georg Hermann

Enciclopedia on line

Filologo e musicologo (Obernkirchen, Hannover, 1826 - Stadthagen, Schaumburg-Lippe, 1892), prof. nelle univ. di Breslavia (1857), e di Mosca (1875-79); si dedicò alla linguistica comparata, alla storia [...] della metrica e musica antica (Allgemeine Metrik der indogermanischen und semitischen Völker auf Grundlage der vergleichenden Sprachwissenschaft, 1892) e pubblicò anche uno studio sulla ritmica bachiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – MOSCA

Weber, Adolf

Enciclopedia on line

Economista (Mechernich, Eifel, 1876 - Monaco di Baviera 1963); prof. nelle univ. di Colonia (1908), Breslavia (1913), Francoforte sul Meno (1919) e Monaco di B. (1921-48), condirettore della 4a ed. del [...] Handwörterbuch der Staatswissenschaften e direttore dal 1947 delle Volkswirtschaftliche Zeitfragen. Si è occupato soprattutto di politica economico-sociale, con orientamento cristiano e mentalità critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – BRESLAVIA – COLONIA – EIFEL

Delitzsch, Friedrich

Enciclopedia on line

Delitzsch, Friedrich Semitista e assiriologo tedesco (Eriangen 1850 - Langenschwalbach 1922); professore nelle univ. di Lipsia (1877), Breslavia (1893) e Berlino (1899-1920), promosse studî e scavi tedeschi in Mesopotamia, [...] in primo luogo a Babele; pubblicò l'Assyrische Grammatik (2a ed. 1906) e l'Assyrisches Handwörterbuch (1896), e si fece editore dell'Assyriologische Bibliothek e dei Beiträge zur Assyriologie. Larga risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGENSCHWALBACH – MESOPOTAMIA – ASSIRIOLOGO – MONOTEISMO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delitzsch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Gierke, Otto von

Enciclopedia on line

Gierke, Otto von Giurista e storico del diritto (Stettino 1841 - Charlottenburg, Berlino, 1921), prof. nelle univ. di Breslavia (1871), Heidelberg (1884), Berlino (1887); socio straniero dei Lincei (1903). La sua fama [...] è raccomandata a due opere monumentali: Das deutsche Genossenschaftsrecht (4 voll., 1868-1913) e Deutsches Privatrecht (3 voll., 1895-1917), entrambe non compiute. Nella seconda il vol. III, sullo Schuldrecht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES ALTHUSIUS – CHARLOTTENBURG – BRESLAVIA – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gierke, Otto von (3)
Mostra Tutti

Wlassak, Moritz

Enciclopedia on line

Giurista (Brno 1854 - Vienna 1938), prof. di diritto romano a Cernăuţi (1879), Graz (1882), Breslavia (1884-95), Strasburgo (1895-1900), Vienna (1900-25). Eminente storico del processo civile romano, materia [...] in cui ha portato contributi fondamentali con ampie e originali ricerche. Alla dottrina contrattuale della litis contestatio e della formula, che è fra i suoi più alti contributi, sono dedicate le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – BRESLAVIA – CERNĂUŢI – VIENNA

Hildebrand, Bruno

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878); prof. nelle univ. di Breslavia (1836) e Marburgo (1841) e quindi, lasciata la Germania per motivi politici, di Zurigo e Berna, dove fondò [...] il primo ufficio statistico della Svizzera; rientrato in patria nel 1861, insegnò a Jena e diresse l'ufficio statistico della Turingia. Critico severo della scuola classica (A. Smith), fu tra gli iniziatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – NAUMBURG – TURINGIA – MARBURGO – GERMANIA

Bunsen, Robert Wilhelm von

Enciclopedia on line

Bunsen, Robert Wilhelm von Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina [...] (1837-42) e su altri derivati organici dell'arsenico aprirono la strada allo studio dei composti metallorganici; inoltre, la scoperta che nelle reazioni di tali composti un raggruppamento atomico (radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – SPETTROSCOPÎ – HEIDELBERG – MANGANESE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunsen, Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Laube, Heinrich

Enciclopedia on line

Laube, Heinrich Scrittore tedesco (Sprottau, Slesia, ora Polonia, 1806 - Vienna 1884). Studiò teologia a Halle e Breslavia. Nel 1849 assunse la direzione del Hofburgtheater di Vienna, che tenne fino al 1867. Dal 1872 [...] al 1880, con una breve interruzione, diresse lo Stadttheater di Vienna di nuova fondazione. Scrittore assai fecondo e versatile, lasciò opere di politica (fra cui Das erste deutsche Parlament, 3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDESCHI – BRESLAVIA – TEOLOGIA – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laube, Heinrich (1)
Mostra Tutti

WIENE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiene, Robert Karel Thein Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari), un classico dell'Espressionismo, che lo rese celebre ma nello stesso tempo oscurò il resto della sua opera. Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ESPRESSIONISMO – ROBERT SIODMAK – OMONIMO FILM – SCENOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENE, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali