• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

Minkowski, Oskar

Enciclopedia on line

Patologo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931), fratello di Hermann; fu direttore della clinica medica di Greifswald e poi di Breslavia. A lui si devono fondamentali acquisizioni [...] in campo fisiopatologico e clinico: nel 1889, unitamente a J. F. Mering, realizzò sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROMEGALIA – FÜRSTENBERG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – ETILISTI

Strümpell, Adolf

Enciclopedia on line

Patologo e clinico medico (Jaun-Auce, Lettonia, 1853 - Lipsia 1925). Prof. straordinario di clinica medica a Lipsia, poi ordinario a Erlangen, Breslavia, Vienna e infine di nuovo a Lipsia. Ha diretto un [...] trattato di medicina interna (Lehrbuch der speziellen Pathologie und Therapie, 1884), assai diffuso in passato anche in Italia. Inoltre ha legato il suo nome alla descrizione di varî quadri morbosi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BRESLAVIA – LETTONIA – ERLANGEN – VIENNA

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] ascendenza - le prime attestazioni della sua stirpe risalgono al 1273 - nel 1439 s'immatricolò all'Università di Vienna come membro della nacio ungherese, ottenendo un parziale esonero dalla tassa d'iscrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

Dieterici, Conrad Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BIELEFELD – HANNOVER – BERLINO – ROSTOCK

Tscherning, Andreas

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1611 - Rostock 1659). Parente e seguace di M. Opitz, studiò all'univ. di Rostock lingue orientali. Precettore a Breslavia, tornò nel 1642 a Rostock, dove nel 1644 ottenne [...] la cattedra di poetica. Poeta di maniera e sempre colto, nella sua migliore produzione, pur nel distacco che la sua scelta di fondo gli imponeva, dà un'eco della difficile giovinezza, vissuta nel pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BRESLAVIA – ROSTOCK – SLESIA – ARABO

Stern, William Louis

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] l'Institut für angewandte Psychologie e l'anno successivo la rivista Zeitschrift für angewandte Psychologie. Dal 1916 diresse il laboratorio di psicologia dell'univ. di Amburgo, dove insegnò filosofia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – APPERCEZIONE – PAESI BASSI – BRESLAVIA – NEW YORK

Pfeiffer, Richard Friedrich Johannes

Enciclopedia on line

Igienista e batteriologo (Zduny, Posnania, 1858 - Bad Landeck, Slesia, 1945), prof. nell'Institut für Infektionskrankheiten (1894) e poi a Königsberg (1909) e a Breslavia (1925). Descrisse un microrganismo [...] che fu erroneamente ritenuto l'agente causale dell'influenza (bacillo di P. o haemophilus influentiae) e identificò il fenomeno della batteriolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – POSNANIA – SLESIA

Hückel, Walter Karl Friedrich Bernhard

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Charlottenburg 1895 - Tubinga 1973), fratello di Erich Armand; prof. di chimica organica nell'univ. di Greifswald, poi in quelle di Breslavia e di Tubinga, è autore di importanti [...] ricerche sulle strutture molecolari (isolamento delle decaline stereoisomere, determinazione della conformazione non planare del cicloesano, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CHARLOTTENBURG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – TUBINGA

Brentano, Ludwig Joseph, detto Lujo

Enciclopedia on line

Economista e sociologo della giovane scuola storica tedesca (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931) nipote di Clemens e fratello di Franz; prof. nelle univ. di Breslavia, Strasburgo, Vienna, Lipsia e Monaco; [...] socio straniero dei Lincei (1927). Tra le sue opere si ricordano: Die Arbeitergilden der Gegenwart (1871-1872), analisi fondamentale del movimento operaio, Die christlichsoziale Bewegung in England (1883), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ASCHAFFENBURG – STRASBURGO – BRESLAVIA – VIENNA

Gaspary, Adolf

Enciclopedia on line

Filologo (Berlino 1849 - ivi 1892); venuto più volte in Italia, strinse a Napoli amicizia con F. De Sanctis. Professore di letterature romanze a Breslavia (1880) e a Gottinga (1891), pubblicò Die sicilianische [...] Dichterschule des 13. Jahrhunderts (1878; trad. it. 1882) e una notevole Geschichte der italienischen Literatur (2 voll., 1884-88; trad. it. 1887-91), oltre a due memorie sul dialetto napoletano e varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – BERLINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali