• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Arti visive [57]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

EPPAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] della chiesa di Trento, mentre i conti del Tirolo s'impadronirono dei loro beni e costrinsero Egno II di Appiano, vescovo di Bressanone e poi di Trento, a cedere tutto ciò che era appartenuto alla famiglia (1270), che si estinse nel 1300 con la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – VAL DI NON – GHIBELLINI – GIUDICARIE – J. HORMAYR

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] , Theologe und Diplomat des 15. Jahrhunderts, Stuttgart 1957, p. 81 n. 86; J. Kögl, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone…, Trento 1964, pp. 158-163; A. Costa, I vescovi di Trento. Notizie - profili, Trento 1977, pp. 118-120; S. Vareschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

HEIMBUBG, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBUBG, Gregor Walter Holtzmann Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] alle trattative del congresso di Mantova (1459). Nel dissidio di Sigismondo, duca del Tirolo, con la curia per causa del vescovado di Bressanone e del suo vescovo, Nicolò da Cusa, H. fu procuratore del duca, e con ciò si attirò la scomunica del papa ... Leggi Tutto

VARDABASSO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARDABASSO, Silvio Alessio Argentieri – Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] inclusi i settori alpini; Vardabasso fu coautore di diversi fogli della suddetta Carta e delle corrispondenti Note illustrative (Bressanone, 1925; Merano, 1926; Passo di Resia, 1927; Trento, 1929; M. Marmolada, 1930). I suoi primi lavori, risalenti ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE CHECCHIA RISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDABASSO, Silvio (1)
Mostra Tutti

ALBERIZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario Armando Petrucci Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] dell'attività diplomatica della nunziatura. Varie difficoltà di natura giurisdizionale (il contrasto tra il vescovo di Bressanone e il capitolo), problemi di politica matrimoniale degli Asburgo (quali il progettato matrimonio di Claudia Felicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – EUROPA CENTRALE – PORTOGHESE – LUIGI XIV – CARDINALE

BARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra stanziata sulle due rive dell'alto Nilo, fra il 5°30′ e il 4° N. e appartenente anche per il tipo fisico e per la cultura al gruppo dei Nilotici. La statura altissima, le forme slanciate [...] da n, come nel Masai. Bibl.: F. Müller, Die Sprache der Bari, Vienna 1864; J. C. Mitterutzner, Die Sprache der Bari, Bressanone 1867 (tradotto in inglese da C. R. Owen, Bari Grammar and Vocabulary, Oxford 1908). Per i rapporti del Bari con il Dinca v ... Leggi Tutto
TAGS: BRESSANONE – IPPOPOTAMO – ALTO NILO – NILOTICI – SCILLUK

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] , si impegnarono a fondo. Nel sec. XIII i conti di Gorizia succedettero agli Andechs anche nel Tirolo, in particolare a Bressanone e nelle sue contee feudali e nelle sue "advocatiae": anche in questo caso la successione era fondata probabilmente sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Havlíček-Borovský, Karel

Enciclopedia on line

Havlíček-Borovský, Karel Letterato e patriota ceco (Borová, Přibyslav, 1821 - Praga 1856). Intellettuale eclettico, fu soprattutto editore di giornali: il Národní noviny ("Il giornale del popolo"), intorno al quale nel 1848 si [...] a quello imperiale. Sebbene si fosse opposto al radicalismo antiasburgico, fu arrestato sul finire del 1851 e confinato a Bressanone, donde poté ritornare in patria solo nel 1855, alla vigilia della morte. Opere Compose circa 200 epigrammi, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – LIBERALISMO – BRESSANONE – EPIGRAMMI – VIENNA

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad indicem; A. Piccolrovazzi, La contrastata nomina del cardinal F. G. al vescovado di Bressanone, Trento 1935; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

CAMPO, Aldrighetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto Elisa Occhipinti Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] lettere dell'8 marzo e del 1º ott. 1247, inviate da Lione, incaricava in un primo tempo il vescovo di Bressanone di amministrare la Chiesa trentina, poi, essendo la situazione di questa sempre più difficile, la affidava alle cure di Brunone, canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali