• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Arti visive [57]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

Golser, Georg

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1489); canonico a Bressanone, di cui era vescovo il cardinale Niccolò Cusano, prese parte, nel 1459, alle difficili trattative tra quest'ultimo e il duca Sigismondo del Tirolo. Godendo [...] dell'appoggio imperiale, G. fu chiamato, nel 1464, a succedere al Cusano come vescovo di Bressanone. Fece esiliare dalla diocesi l'inquisitore H. Institoris, uno dei principali autori del celebre Malleus maleficarum. Lasciò la carica episcopale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL TIROLO – NICCOLÒ CUSANO – CARDINALE

Fallmerayer, Jakob Philipp

Enciclopedia on line

Fallmerayer, Jakob Philipp Viaggiatore e storico tedesco (Tschötsch, Bressanone, 1790 - Monaco 1861). Visitò in alcuni viaggi la Grecia, l'Asia Minore, la Siria e la Palestina (1831-34 e 1840-47); scrisse quindi Fragmente aus dem [...] Orient (1845); si occupò di problemi etnografici (Das albanesische Element in Griechenland, 1857-60) e storici (Geschichte des Kaisertums Trapezunt, 1827; Geschichte der Halbinsel Morea im Mittelalter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – BRESSANONE – PALESTINA – GRECIA – MONACO

Fill, Peter

Enciclopedia on line

Fill, Peter Fill, Peter. – Sciatore alpino italiano (n. Bressanone 1982). Portato soprattutto per le specialità veloci come la discesa libera e il supergigante, ha vinto venti medaglie ai Campionati italiani e due [...] ai Mondiali juniores. Tra i traguardi più importanti si ricordano quelli ai Mondiali,  l’argento nel supergigante a Val-d'Isère nel 2009 e il bronzo in supercombinata a Garmisch-Partenkirchen nel 2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – SUPERGIGANTE – BRESSANONE – KITZBÜHEL – ISÈRE

Pichler

Enciclopedia on line

Famiglia di intagliatori di gemme. Antonio (Bressanone 1697 - Roma 1779), attivo a Roma dal 1743, imitò gemme antiche, ma trattò anche soggetti originali. Il figlio Giovanni (Napoli 1734 - Roma 1791), [...] allievo a Roma di D. Corvi, fu dapprima pittore e miniatore; si dedicò poi anch'egli completamente alla glittica con successo: notevoli i cammei, per lo più di soggetto classico, ma anche i ritratti. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – GLITTICA – CAMMEI – ROMA

Pacher, Michael

Enciclopedia on line

Pacher, Michael Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] settentrionale e specialmente da Padova, influenze che furono decisive per la grandiosità con la quale egli rese lo spazio e le figure. Pittore e intagliatore, sì che tanto le parti dipinte quanto quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ALTE PINAKOTHEK – FRANCESCANI – SALISBURGO – NOVACELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacher, Michael (2)
Mostra Tutti

Reichel, Hans, detto in Italia Giovanni Tedesco

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Schongau, Baviera, 1570 circa - Bressanone 1642). Fu aiuto del Giambologna a Firenze (1588-93), e contribuì alla diffusione del suo stile in Germania e nel Tirolo. Eseguì sculture [...] uno dei rilievi (1601-02) delle porte del duomo di Pisa. Lavorò soprattutto ad Augusta (S. Michele Arcangelo, 1603-06, facciata dell'Arsenale; Altare della Crocifissione, 1605 circa, SS. Ulrich e Afra) e a Bressanone (sculture nel Palazzo vescovile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – BRESSANONE – GERMANIA – FIRENZE – TIROLO

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] ascesa e improntata allo studio della cultura greca e di quella latina. Insegnante di Filologia classica, è direttore del centro interdipartimentale di studi Antropologia del mondo antico, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE

Del Mónte, Pietro

Enciclopedia on line

Canonista (sec. 15º), di famiglia veneziana, vescovo di Bressanone dal 1442 al 1457. Scrisse un voluminoso Repertorium di diritto civile e canonico (pubbl. 1476) e due monografie intorno all'autorità del [...] pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CANONISTA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Mónte, Pietro (1)
Mostra Tutti

FALLMERAYER, Jacob Philipp

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e viaggiatore tedesco, nato a Tschotsch presso Bressanone il 10 dicembre 1790, morto a Monaco, dove dal 1848 fu professore di storia all'università, il 25 aprile 1861. Percorse a lungo e più volte [...] la Grecia, la Siria, la Palestina, l'Asia Minore, raccogliendo le sue impressioni di viaggio nei Fragmente aus dem Orient (2ª ed. 1877). La sua opera di storico trattò soprattutto la storia del Levante ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – BRESSANONE – ETNOGRAFIA – PALESTINA – GRECIA

Hartmann, beato

Enciclopedia on line

Promotore della vita monastica fra i canonici (n. presso Passau 1090 circa - m. Bressanone 1164), vescovo di Bressanone (1140). Decano della cattedrale di Salisburgo (1122), introdusse la regola agostiniana [...] (Vienna), di cui fu il primo preposito; successivamente (1142) fondò la congregazione dei canonici regolari di Neustift (Novacella) presso Bressanone. Godé la stima del Barbarossa, pur avversandolo nella lotta con Alessandro III. Festa, 23 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGOLA AGOSTINIANA – KLOSTERNEUBURG – ALESSANDRO III – BRESSANONE – SALISBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali