(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] , nei decenni successivi divenne motivo di lotte lunghe e accanite tra coloni francesi e inglesi, poi tra Stati Uniti e Gran Bretagna fino alla conclusione della guerra del 1812. L’apertura, nel 1820, del Canale Erie, diede una spinta decisiva alla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] Gate.
Conferenze di S. Dal 26 aprile al 26 giugno 1945, con la partecipazione di 50 nazioni invitate da Gran Bretagna, USA, URSS e Cina, si tenne la conferenza per l’organizzazione internazionale delle Nazioni Unite e per la discussione, approvazione ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] sino al 1781, quando gli Inglesi occuparono i possedimenti occidentali olandesi. Con i trattati di pace del 1814 la Gran Bretagna cedette ai Paesi Bassi ogni diritto su S.; alla Compagnia subentrò così il governo olandese. Questo affrontò fino al ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il pretesto fu il mancato accoglimento da parte del sultano della ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] , 1719) e aderì alla coalizione contro Carlo XII di Svezia partecipando alla guerra del nord.
Nel 1742, la Gran Bretagna, impegnata nella guerra di successione austriaca, stipulò un’alleanza difensiva con la Russia, a garanzia dei rispettivi Stati ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Stati Uniti, che, fedeli alla politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale e, infine, la Gran Bretagna che appoggiava gli S. U. per analogia di interessi.
Mentre la seconda Guerra mondiale non era ancora terminata, già ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] , provocarono una crisi economica che, grazie anche ai trattati di commercio conclusi nel 1938 e 1939 con Francia, Gran Bretagna e Italia, accennava appena a migliorare allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Nello stesso 1939 fu rieletto per 8 ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] nell'ottobre 1958 dallo stesso Kaunda). Per la pressione esercitata dall'UNIP attraverso le masse popolari, la Gran Bretagna concesse l'autogoverno; a seguito delle elezioni si costituì nel dicembre 1962 il primo governo africano di coalizione ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] . Anzi l'Ulate venne arrestato il 2 marzo, alla presenza dell'arcivescovo e dei ministri degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Venezuela, sotto l'accusa di complicità nell'uccisione di due agenti mandati ad arrestarlo la sera prima. Venne però ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] al 1855 entrano negli Stati Uniti 4,5 milioni di immigrati, di cui 3,9 milioni di Europei, prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania e da altri paesi (in questo periodo gli Italiani sono solo 7 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...