• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [4543]
Scienze politiche [199]
Storia [1094]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [245]
Arti visive [294]
Temi generali [232]
Storia contemporanea [206]

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 2000, Bush ammise: " Blair ha usato con me l'arma del fascino e ha funzionato. C'è un rapporto speciale tra Gran Bretagna e Stati Uniti e abbiamo intenzione di continuare su questa strada. Posso assicurarvi che quando uno di noi due avrà un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

premier

Enciclopedia on line

In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti [...] del Consiglio dei ministri di altre nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH

Camilla regina del Regno Unito

Enciclopedia on line

Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronata regina nel maggio dell'anno successivo. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DEL GALLES – IRLANDA DEL NORD – ELISABETTA II – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

laburismo

Enciclopedia on line

Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] committee, promosso dai sindacati, cui diedero vita la Società fabiana e la Federazione social-democratica con il fine dichiarato di promuovere la formazione di una distinta rappresentanza socialista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATO ASSISTENZIALE – SOCIETÀ FABIANA – GRAN BRETAGNA – NEW LABOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laburismo (2)
Mostra Tutti

neocolonialismo

Dizionario di Storia (2010)

neocolonialismo Termine con cui viene indicato polemicamente l’atteggiamento di alcune potenze ex coloniali (in partic. Belgio, Francia e Gran Bretagna) accusate di voler mantenere, pur riconoscendo [...] formalmente l’indipendenza ai territori un tempo soggetti, il controllo dell’economia locale, allo scopo di tutelare ed estendere i propri interessi già esistenti. In senso più ampio, è considerata n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

Obasanjo, Olusegun

Enciclopedia on line

Obasanjo, Olusegun Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di [...] generale. Nel 1976, alla morte del dittatore nigeriano M. Muhammed, gli succedette alla presidenza; nel 1978 introdusse una nuova Costituzione e nel 1979 restituì il potere ai civili. Ritiratosi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ABEOKUTA – YORUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obasanjo, Olusegun (1)
Mostra Tutti

Kenyatta, Jomo

Enciclopedia on line

Kenyatta, Jomo Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 [...] pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. Nuovamente in Kenya, dal 1947 fu segretario della Kenya african union. Arrestato nel 1952, fu condannato a sette anni di carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MAU MAU – NAIROBI – MOMBASA – KIKUYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenyatta, Jomo (2)
Mostra Tutti

imperialismo

Enciclopedia on line

Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] dell’impero. Nell’ultimo decennio del secolo il termine venne nuovamente screditato da varie direzioni. Quanti in Gran Bretagna avversavano il rapido sviluppo del colonialismo europeo cominciarono a ricollegare con forza l’i. agli egoistici interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – IMPERO ROMANO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

Maudling, Reginald

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Finchley, Middlesex, 1917 - Londra 1979); deputato conservatore dal 1950, fra il 1957 e il 1958 quale ministro dei Rifornimenti, poi paymaster-general, portò la Gran Bretagna all'adesione [...] all'Area di libero scambio; presidente del Board of trade nel 1959, è stato cancelliere dello scacchiere (luglio 1962 - ottobre 1964) e ministro degli Interni (giugno 1970 - luglio 1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – GRAN BRETAGNA – LONDRA – TRADE

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degli Stati Uniti e della Gran Bretagna in essa indicati raccoglievano presto l'adesione di due altre grandi potenze: l'URSS e la Cina, nonché di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali