• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [64]
Storia [44]
Letteratura [26]
Religioni [22]
Arti visive [26]
Geografia [22]
Europa [17]
Archeologia [15]
Diritto [13]
Storia delle religioni [7]

SAINT-MALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MALO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] Giovanni IV, si ribellarono nel 1387 contro l'amministrazione ducale, e respinsero nel 1393 un nuovo attacco anglo-bretone. Del resto gli abitanti di Saint-Malo restarono profondamente anglofobi, prendendo parte a offensive contro le coste inglesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MALO (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] secondo una tradizione tipicamente italiana i motivi delle peregrinazioni in Oriente e dell'amore, propri del ciclo bretone, riveste una particolare importanza bibliografica in quanto è divenuto molto raro, nonostante le numerose edizioni dal XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] da conoscenze ottenute alle biennali, dove comunque poteva aver funzionato da stimolo il caso di Charles Cottet, uno dei bretoni più noti allora nel mondo espositivo europeo e presente alle prime Biennali veneziane di fine Ottocento (con opere al ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] e anche dell'etrusco. E anche problemi filologico-letterarî, come p. es. quello delle origini celtiche dell'epopea bretone, devono anzitutto fondarsi su ricerche onomastiche. Caratteri del nome proprio di persona. - Il nome proprio si distingue dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] ha una grande importanza l'allevamento del bestiame (circa 400 mila capi), più che altro dei cavalli di razze percheronne e bretone; sviluppata è l'industria del caseificio. L'economia del dipartimento ha, tuttavia, la più solida base nell'industria ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] veulent avoir ceste licence, à qu'elle fin ils viennent en la ville" (3). Nel marzo del 1589, quando il nobile bretone aveva visitato Venezia, questo dispositivo di controllo era in vigore da poco più di cinque anni, da quando cioè gli esecutori ... Leggi Tutto

RICCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCINI, Girolamo Marco Manfredi – Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi. Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] sur l’indifférence di Lamennais, e dal livello di integrazione dei coniugi Riccini nel circuito dei seguaci italiani dell'apologista bretone. Quest'ultimo fu da loro ospitato in occasione della tappa modenese del suo viaggio in Italia del 1824 e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – DUCATO DI MODENA – DANIELE MANIN – CARLO ALBERTO – CIRO MENOTTI

EDOARDO [III], santo, il Confessore, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] , lavorando in segreto, contro Godwin, giunse ad avere larga influenza nell'amministrazione, nella chiesa e fra la nobiltà normanna, bretone e fiamminga, che si affollava alla sua corte. Il suo regno divenne così una continua lotta, fra le influenze ... Leggi Tutto
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – EMMA DI NORMANDIA – NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO

SAINT-BRIEUC

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet [...] molte case antiche sono state distrutte: tuttavia rimangono soprattutto nelle vicinanze della cattedrale dei ricordi della Rinascenza bretone di notevole valore: uno degli esempî più notevoli è la casa, chiamata erroneamente Palazzo dei duchi di ... Leggi Tutto

BOTREL, Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Chansonnier francese, nato a Dinan il 27 luglio 1868, morto a Pont-Aven il 27 luglio 1925. Negli anni della grande popolarità dei Pêcheurs d'Islande di Loti, fu sulle scene dei cabarets di Parigi le barde [...] breton, festeggiatissimo. Dopo il successo di La Paimpolaise, lasciò l'impiego, e visse delle sue canzoni e per le sue canzoni (1906), per l'interesse che offrono nei riguardi del teatro bretone - il B. lasciò anche un interessante volume di memorie, ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LE GOFFIC – PONT-AVEN – FRANCIA – CABARET – BRETONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertésca
bertesca bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali