PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] pienamente favorevole. La battaglia decisiva fu ingaggiata sotto il castello di Montiel il 14 marzo 1369, nella Mancha; la cavalleria bretone ruppe l'assalto dei Mori di Granata. P., assediato nel castello, in un tentativo di fuga fu preso e condotto ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] prossima, che sente più prestigiosa, più moderna o meno discriminante. Gli esempi sono numerosi. L’inizio della crisi del bretone rispetto al francese coincide con il momento in cui, nel Cinquecento, la corte ducale si francesizzò. Questo è ciò che ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] per Giovanna di Belleville, moglie di Olivier de Clisson, uno dei signori che parteciparono all'insurrezione della nobiltà normanna e bretone contro Filippo VI di Valois (1328-1350) nel 1343: è a tale data, e alla confisca dei beni successiva alla ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] tramontata di John Steinbeck con la compagnia di Ruggero Ruggeri, nella quale recitavano Wanda Capodaglio, Luigi Almirante, Annibale Bretone e Anna Proclemer.
Dalle esperienze con i grandi attori Pandolfi elaborò una visione del teatro nella quale la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] il topos della bella saracena che presa da passione per un paladino si converte al cristianesimo), il meraviglioso bretone (fate, filtri magici), credenze folkloriche vicine a quelle dei racconti popolari (ad esempio il tema tipico di alcune ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] mediazione, si arrivò a stipulare una tregua di sette mesi tra Carlo VIII, che era intenzionato ad annettersi il territorio bretone, e la duchessa vedova Anna di Bretagna, che nel frattempo aveva sposato per procura Massimiliano d'Asburgo. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
WROXETER (Viroconium Cornoviorum)
P. Barker
Insediamento romano fondato nel punto in cui la strada di Watling, da Dover e da Londra, piegando attraverso le English Midlands, superava il fiume Severa. [...] signori locali, fioriti in Britannia dopo la ritirata del dominio romano, la cui condotta peccaminosa è condannata da San Gilda, cronista bretone degli inizî del VI sec. d.C. In questo periodo l'area difesa era forse ridotta in estensione, ma esiste ...
Leggi Tutto
lotta
Alessandra Lombardi
Combattimento senza armi
Nello sport, la lotta è un combattimento corpo a corpo di due atleti che cercano di dominarsi a vicenda senza usare armi o attrezzi. È una gara di [...] yagli güres turco, la glima islandese, la lotta a caleçon (o Schwingen) svizzera, la s’istrumpa sarda o il gouren bretone. Più recenti, ma in rapida diffusione, sono il wrestling, una lotta-spettacolo spesso volutamente rozza e volgare che deriva dal ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] , risaltanti sull'uniforme bianchezza del fondo, attinte dai bestiarî, dalla Bibbia e dalle leggende epiche del ciclo classico e bretone. Nella navata mediana, dalla porta al presbiterio, si stende un albero enorme che dall'una e dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Évangile et l’Église.
Sulla personalità e sull’opera di Costantino ritornò invece più volte ed estesamente Joseph Turmel. Prete bretone, pur avendo perso sin dal 1886 ogni credenza nella verità del cristianesimo, Turmel continuò a dir messa per tutta ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...