MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] quali s. Paolo scrisse una delle sue lettere. Durante la sosta nell’isola di Negroponte ricorda anche alcuni eroi del ciclo bretone.
Curioso e appassionato del mondo antico, se ne aveva occasione visitava le città e i borghi, Alessandria e il Cairo ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] ". Fu lui che C. affrontò, con lo aiuto dello stesso fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo di Gravina. In un primo momento l'avventura volse male per C., che fu fatta prigioniera e ...
Leggi Tutto
verso (sost.)
Alessandro Niccoli
Propriamente, è ciascuno dei membri maggiori in cui, in una poesia, si articola un periodo ritmico e che è regolato dalle leggi della metrica. Nell'uso dantesco il valore [...] Chimenz), è indubbio che versi abbia il valore di " componimenti lirici ", contrapposti alle prose di romanzi della narrativa bretone.
Negli altri casi è sempre possibile interpretare " la mia poesia ", " la mia operosità poetica ", in senso generico ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . Il primo autore latino vi sorse nel sec. VI, quand'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per narrare la rovina del suo popolo. Gli Angli e i Sassoni, che occuparono allora la maggior ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] distinguerli in ampî gruppi: romances históricos, romances fronterizos o moriscos, romances del ciclo carolingio, romances del ciclo bretone, romances novellistici e romances líricos. Così sono riprese in forma lirica, più che narrativa, le leggende ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] menhir (da men "pietra" e hir "lungo"), cromlech (da crom "curvo" e lec'h "pietra, sassi"), furono tratti dal basso bretone e devono la loro fortuna alla scuola celtomane anzidetta. Ma è interessante notare i nomi meno improprî usati in Corsica: per ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] greco antico, Milano 1982; M. Talamanca, Il diritto in Grecia, in Il diritto in Grecia e a Roma, di M. Bretone e M. Talamanca, Roma-Bari 1981; J. Bleicken, Die athenische Demokratie, Paderborn-Zürich 1988²).
Il diritto romano e i suoi modelli ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] (Esterhues, 1953) che attribuiva queste ultime a un intervento del 12° secolo. Stretti sono i confronti con la cripta bretone di Saint-Philbert-de-Grand-Lieu e con l'abbaziale di St. Walburga a Meschede (Vestfalia); l'impianto più vicino ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] a partire da questa data. La Trinità,l'Immacolata e s. Dionigi, collocato originariamente sull'altar maggiore della chiesa bretone di S. Dionigi alle Quattro Fontane, è da ascrivere ad un periodo di poco posteriore alla consacrazione della chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] , prestanome del grande finanziere Jean-Henry Hervart, molto legato a Giulio Mazzarino. Inoltre, nel 1647 ottenne in commenda l’abbazia bretone di Notre-Dame du Bon-Repos, nella diocesi di Quimper.
Durante il periodo trascorso ad Aix il M. servì il ...
Leggi Tutto
bretone
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
bertesca
bertésca (ant. bertrésca e beltrésca) s. f. [lat. mediev. brittisca, prob. der. di Brittus «bretone», cioè propr. «torre o fortificazione di tipo bretone, alla maniera dei Bretoni»]. – 1. Nell’antica architettura militare, opera difensiva...