Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Corona. Con finanze esaurite, scarse entrate prevedibili nel breve periodo, assenza di armati validi, pochi funzionari Chiesa romana sul Regno di Sicilia, prestato innanzi al legato apostolico, cardinale Gregorio di S. Teodoro, giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , senza essere costretto a importare quello della Camera apostolica. Paolo III invece pretendeva 9000 ducati d’oro per sé e per i suoi eredi maschi al nuovo titolo.
Il breve pontificio che dava facoltà a Pier Luigi di prendere possesso dei suoi nuovi ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Ferrara (inverno 1308-inizi 1310). Tornata la città sotto il dominio della Sede apostolica e giurata dai suoi abitanti la fedeltà al papa (6-28 marzo 1310 sviluppi, il programma d'azione comune a breve e a medio termine.
Bisognava decidere se ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] . 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordine cappuccino (breve del 18 apr. 1789).
L'archivio della famiglia, ora nell'Archivio Segreto Vaticano, e la Biblioteca Apostolica Vaticana conservano numerosi trattati manoscritti del B., di teologia ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Damaso nei confronti di quelle regioni. È conservata una breve lettera di S. al vescovo Anicio di Tessalonica (ep P.L., LIV, col. 617) come un precedente del vicariato apostolico. Da parte del vescovo di Tessalonica non si conosce risposta. Alcuni ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] intervento di Flavio Biondo notaio di Camera e segretario apostolico, inviato da Eugenio IV a Venezia proprio per favorire supremazia del duca milanese, e l'accordo di Ferrara ebbe breve vita: gli avvenimenti successivi ancora videro E. al fianco ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] conferiva a Pico in Bologna il titolo di protonotario apostolico. Il conte trascorse il biennio 1477-78 «discendi lavori della commissione, il 6 giugno 1487 promulgò un altro breve in cui decideva di istituire un processo inquisitoriale. Non solo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] trattative di pace in corso tra i Visconti e il legato apostolico Egidio de Albornoz e collegati. Del pari, nel gennaio del ritorno in patria.
La permanenza a Venezia fu però di breve durata; infatti il 20 aprile fu spedito ambasciatore a Verona ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , ma consumando in un periodo di tempo insolitamente breve la distanza che lo separava dalle cariche più prestigiose di vita e forse ne affrettarono la fine, come scrisse il nunzio apostolico a Venezia, Offredo Offredi. Morì a Venezia il 25 genn. 1603 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] nella Marca anconetana con Giovanni da Procida. Durante il breve e fallimentare tentativo di far tornare al potere gli Svevi al M. da Geraldo, cardinale vescovo di Sabina e legato apostolico in Sicilia. L'affermazione di Speciale, secondo cui il M ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....