ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] che nel 1547 fu ospite del Múnster a Basilea.
La breve monografia sulla Sardegna procurò fama e insieme sventura all'A.; Heredia, e quello d'Oristano, che era inquisitore apostolico; fu dichiarato giuridicamente e teologicamente nullo il condono, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] , che fu stipulato nella "camera nova" del palazzo apostolico dal papa, dall'ambasciatore veneziano e dal cardinale Ascanio gli Stati italiani. Annunziando la sua pubblicazione, un breve pontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] aprile fu nominato legato della città e dell'Umbria.
Nel breve periodo in cui si trattenne a Perugia, il F. 343-349; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, dal R. Archivio di Stato in Roma, Perugia ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] già assai noto come giurista, viene nominato referendario apostolico ed entra a far parte della commissione dei conclusione dei lavori preparatori, che il nuovo pontefice approvò con il breve Cum pro munere, del 1º luglio 1580.Due anni dopo furono ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] tuttavia poté evadere, rifugiandosi a Pisa, donde, dopo una breve sosta a Venezia, si diresse alla volta di Roma infermo" l'8 maggio 1530.
Fu sepolto nella basilica dei Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] alla congregazione della Consulta, poi come vicelegato a Ravenna. Nel 1785 fu nominato delegato apostolico e inquisitore a Malta.
Qui, benché Pio VI con alcuni brevi come quello del 23 dic. 1783, avesse ridotto i conflitti di giurisdizione tra gran ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] benefici ecclesiastici: accolito-cappellano, protonotario apostolico, scrittore apostolico, il 7 marzo 1517 fu nominato Per sua fortuna il pontificato di Adriano VI fu di assai breve durata; con Clemente VII la splendida e munifica tradizione medicea ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] " (Giacomo di Volterra, col. 91). Cosi, in breve, viene ricordato l'avvenimento dal segretario dei cardinal Ammannati, che l'aveva accompagnata come legato a latere e nunzio apostolico per occuparsi della questione religiosa, partì senza nulla aver ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] del Sacro palazzo lateranense (7 aprile) e la carica di protonotario apostolico (8 aprile), e più in generale il favore del pontefice, sotto il dominio della Chiesa, Giulio II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] fu nominato da Innocenzo VIII, già gravemente ammalato, scrittore apostolico e quindi inviato a Costantinopoli per far sapere al carriera ebbe luogo nel corso dell'anno successivo: con un breve del 4 giugno 1494 Alessandro VI lo accreditò come suo ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....