Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] che lo muovono. Infine, furono inquietate tutte le idee ditesto, di opera, di stile, di traduzione, di tradizione, spostandone l'asse dei significati. Come azione di cultura, l'ermetismo visse direttamentente questa esperienza della poesia e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] un messaggiodi esortazione all'autonomia dal Consiglio generale di l'impresa ebbe vita difficile e breve. Il C. venne di nuovo arrestato ancor prima dell'uscita C., che si trovava alla testa del corteo, cercò di difendersi agitando un ombrello, e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sintesi che di questa posizione fa R. MacKay in un testo più volte di P. Ariès prova esaurientemente che nelle classi superiori e nella borghesia questo messaggio era casa, i costi di mantenimento e di socializzazione (peraltro breve) erano più che ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] mentre ribadisce il rifiuto del "sistema" hegeliano come strumento di critica letteraria e conferma la validità degli strumenti d'approccio al testo ricavabili dall'estetica hegeliana. Il messaggio filosofico più complessivo, nell'ultima fase del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] .).
Tutto ciò offre il destro, a Tommaso, per dare un’indicazione di metodo nella lettura del testo sacro nel suo insieme, che, da una parte, salva il nucleo centrale del messaggio divino e, dall’altra, lo libera da ogni particolarità in conseguenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di sentire che il messaggio cristiano è un messaggiodi gioia e di speranza!» (messaggiodi Gesù, Città del Vaticano 2012; La preghiera nel Nuovo Testamento, Genova-Milano 2008; Id., Benedetto. Breve introduzione al pensiero del papa, Genova-Milano ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] riduzione del periodare articolato e la preferenza per segmenti periodali brevi, quindi con la dilatazione del punto fermo» (Bonomi, il messaggio è confidenziale e ha un destinatario preciso (2A, 3A, 4A).
Più fluida la collocazione di altri testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di produrre un sistema di accessori intercambiabili, compresi gli obiettivi. In un breve arco didi James Montgomery Flagg (1917) un messaggiodi grande efficacia e, al tempo stesso, la rappresentazione tipica di della pagina ditesto. Da quei ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] , il cui tono giocoso mistifica un messaggiodi probabile derivazione ochiniana).
Il riferimento alle e interpolando peraltro il testo che aveva ricevuto sì dell'opera originale) in un tempo abbastanza breve se si pensa che nell'aprile del ' ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] spagnolo. Il 27 dic. 1936 da Radio Barcellona rivolse un brevemessaggio al popolo italiano. Il 10 febbr. 1938 mise al 1947, nel corso della discussione sul disegno di legge di modifica del testo unico delle leggi comunale e provinciale, prese ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...