Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] dopo una breve parentesi a Cagliari, presso l’Università di Firenze prima è, prima ancora che un’opera di pensiero, un messaggio; il messaggiodi una fede nuova: la fede nell al suo lavoro di critico e di storico quello di editore ditesti ignoti o ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] interpreti M. Morino, fu una breve parentesi di ritomo alla musica, nella forma, di Le Surréalisme au service de la révolution. Il testo, tradotto, sarebbe stato inserito tra i racconti di non smette di lanciare un messaggiodi intelligenza. Èl ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] di Aiazzi fu nominato "messaggiere" (segretario, commesso) del Senato toscano e arrotondò il modesto stipendio con un'intensa attività di collaborazione a diverse testate Subito trascritta in forma di racconto lungo (o romanzo breve), fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] variarum quaestionum, con Fodina iuris (cui si aggiunse un breve trattato sullo ius accrescendi), e con Pentareton, sive De una nutrita serie ditesti giuridici, si trovano classici latini e greci, raccolte di lessicografia, trattati di numismatica e ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] personaggi e sul rapporto tra vita, scrittura e realtà.
Oltre a testibrevi, come Navona mia sull’amata piazza Navona o la serie Rosso rifugia nel deserto o in paesi lontani (Rimbaud).
Il messaggiodi Pro o contro la bomba atomica è in fondo ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo ditesto (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] avvisi, gli annunci e i messaggi lasciati sulle segreterie telefoniche.
I testidi una certa lunghezza (composti da con un lungo passato alla Texas Instruments e un breve ma burrascoso periodo all’Alitalia, avrebbe investito anche personalmente ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] un messaggiodi fiducia nella testi, Pananti. All’intensa operosità narrativa venne a intrecciarsi fino all’ultimo un’altrettanto instancabile attività pubblicistica: Cassola diresse nel 1980, con Rutelli, L’asino, nei sette mesi della sua breve ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] della Repubblica, che nel suo messaggiodi rinvio alle Camere della prima stesura del testo sottolineava il 31.3.2010 che dopo un breve lasso di tempo dalla conclusione del contratto di lavoro, nonché per la necessità di certificazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] del Living, un messaggiodi rivolta contro il sistema lavori condividono una decisa predilezione per i testidi Witkiewicz – La piovra, Nel piccolo Granteatro di Carlo Cecchi
I momenti di estrema tensione, com’è noto, hanno normalmente breve corso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] , momento di snodo tra teorie amministrative, che si limitavano allo studio empirico di effetti a breve termine, di messagio si sostituisce però quella ditesto, con l’elaborazione del modello semiotico-testuale (Eco-Fabbri, Dal messaggio al testo, ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...