PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] di trasferirsi a Parigi per un breve lasso di tempo, Pietro aveva nuovamente bisogno di sostegno. Bernardo chiese quindi all’abate Gilduino didi Notre-Dame: il messaggio XIII secolo. Storia del testo, storia dell’esegesi, a cura di G. Cremascoli - F. ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] albori della civiltà, un doppio messaggio che i medici stregoni indirizzavano ditesto fanno riferimento al controllo mestruale (isterosuzione nei primissimi giorni di , Paolo - Cittadini, Ettore, Breve storia della contraccezione, Palermo, Cofese ...
Leggi Tutto
web
<u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati [...] pagina, per es. per la ricerca di elementi ditesto particolari: i linguaggi XML (eXtensible markup language di più messaggi. Per velocizzare la navigazione si utilizza la cache, grazie alla quale se un utente rivisita una pagina web dopo un breve ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] non sono rispettate. Così, nel testo reale seguente (qui e in 24 e 25 la barra singola sta per pausa breve, la doppia per pausa media)
(20) in pratica questa persona chiede che venga qualcuno per controllare il funzionamento di questa caldaia // però ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Roma, Carocci.
Renzi, Lorenzo (2000), Le tendenze dell’italiano contemporaneo. Note sul cambiamento linguistico nel breve periodo, «Studi di lessicografia italiana» 17, pp. 279-319.
Renzi ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] anche nella protezione della regina, ma si trattò di una speranza dibreve durata. Già alla fine del febbraio successivo (ibid latore di un energico e sdegnoso messaggiodi rifiuto, da lui stesso redatto (era stato scartato, infatti, il testo più ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] di redigere un messaggiodidi Montepeloso (oggi Irsina), Matera 1901 a pp. 590 s. brevedi J. K. Rosenkranz, e che di lui restavano molti manoscritti, con la traduzione delle principali opere di Hegel e del Teeteto di Platone; vi si riporta il testo ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] Salviae (od. Tre Fontane). Nel Nuovo Testamento l'epistolario paolino comprende tredici lettere (che e più breve Apocalisse di P., databile al sec. 2°, di carattere gnostico, è stata rinvenuta nei manoscritti copti di Naǵ῾ Ḥammādī.
Atti di Paolo. - ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] breve giro di anni, fra il 1349 e il '53, secondo l'ipotesi più attendibile. L'ampia tradizione manoscritta permette di più come un repertorio di situazioni comiche e licenziose, vuole essere invece un messaggio profondamente serio, il richiamo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di traduzione tramandateci (versioni ditesti sacri, del De Consolatione di Boezio, del romanzo di Apollonio di Tiro) di per comunicare agli uomini un messaggio, quell'idea che si casi non si trattò che di fenomeno dibreve durata. L'era nuova ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...