FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] messaggio religioso semplice ma efficace: il pastore si prende cura del suo gregge, il rapporto di Leone XIII (20 luglio 1903), nel breve conclave successivo il F. patrocinò in modo capo al Grosoli, e cambiò la testata in L'Italia. Nel dicembre gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] papale al principe di Kiev, Vladimir I: i messi pontifici trasmisero probabilmente anche un messaggio dell'imperatrice ad di Francia e di vescovi suffraganei della sede metropolitica di Reims, il cui testo era stato concordato durante il sinodo di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu inviato presso il 5° reggimento alpini ditesto sacro e i cui scritti sono dunque caratterizzati dal rapportarsi a questo (Pizzolato, Lo studioso…, pp. 39 s.). L'ultimo breve I testidi ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di pacificazione e di concordia che fu caratteristico dei primi tempi della reggenza della figlia di Teodorico, il testo del messaggio segue immediatamente il praeceptum feliciano. Si tratta di un brevetesto, con cui il "Senatus amplissimus" ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] copta Etiopia, considerata una sorta ditestadi ponte per la penetrazione del messaggio nel quale lo ringraziava per la protezione accordata ai cattolici e tentava di missionaria furono invece rilevanti. Con il breve del 25 genn. 1576 G. XIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di apprendere che in quel giorno era Pasqua. Quella visita pasquale apparve a B. come un messaggiobrevi melodie in prevalenza sillabiche (una nota per ogni sillaba del testo) che vengono unite al Salmo con un inizio di due o tre note quasi a guisa di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] intenzione di convocare un concilio ecumenico e il giorno seguente Montini sottolineò con un messaggiotestamento (scritto il 30 giugno 1965, con due brevi aggiunte): «Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] messaggio evangelico e i problemi relativi alla conversione interiore; quasi sempre vengono affrontati problemi particolari di pastorale, di morale e di terzi del clero secolare di Milano) moriva a sessantasette anni, dopo breve malattia, il 21 sett ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Attraverso la pubblicazione e la circolazione ditesti eterodossi, la scelta di predicatori fidati (proprio allora Pole di Pole, ma la regina si rifiutò di pubblicare sia il brevedi nomina di Petow sia quello di revoca ai danni dell’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] messaggio ignaziano.
Mentre seguiva i corsi alla facoltà di teologia dell'università didi Vauvert, famoso centro di conservazione e di divulgazione ditesti mistici.
La cultura mistica costitui infatti un punto di Dieta, dopo una breve sosta a Spira, ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...