• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [656]
Temi generali [56]
Biografie [143]
Storia [121]
Religioni [117]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [55]
Diritto [55]
Arti visive [53]
Filosofia [29]
Lingua [29]

Teatro

Il Libro dell'Anno 2004

Rocco Familiari Teatro Il luogo d'incontro di tutte le arti (Roland Barthes) Il teatro italiano oggi: si può parlare di crisi? di Rocco Familiari 26 febbraio Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] il compito di realizzare per la televisione una serie di testi, fra classici Teatro d'arte di Pirandello. L'esperimento ha vita breve e Pirandello messaggio politico del rifiuto di ogni forma di fanatismo e intolleranza. Barba raccoglie studiosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALDERON DE LA BARCA – ROSSO DI SAN SECONDO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] riduzione del periodare articolato e la preferenza per segmenti periodali brevi, quindi con la dilatazione del punto fermo» (Bonomi, il messaggio è confidenziale e ha un destinatario preciso (2A, 3A, 4A). Più fluida la collocazione di altri testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di devianza, riportate nei libri di testo: "comportamento che alcuni membri di di un processo interattivo. Questa tesi (riflessa nelle definizioni sopra riportate) costituisce il messaggio - in un arco di tempo relativamente breve - attraverso le fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] il primo testo scritto in un volgare italiano è il breve graffito conservato nella catacomba di Commodilla a Roma Sergio & D’Achille, Paolo (1987), Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] della lettera su carta. Quanto all’organizzazione del testo la lettera elettronica può abbandonare molte delle convenzioni a cui ha soggiaciuto per secoli il genere epistolare: in un messaggio di posta elettronica perfino i due segnali ‘estremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] interpretazioni che i messaggi musicali possono di Riemann e di Schenker), ha l'ambizione di esaurire la complessità globale di un testo o di un insieme di testi, di committente e del pubblico, in breve, dunque, di tutto quello che possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] biji un testo suddiviso in vari capitoli (juan), ciascuno dei quali consta a sua volta di numerosi brevi appunti che per l'antiquaria, possiamo concludere che fu il messaggio di ordine e razionalità riscontrato nelle testimonianze degli Antichi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] eccellenza, come tenteremo di mostrare sia pure per brevi cenni. La sua messaggio e significava che solo il cristianesimo aveva la forza di del 20 novembre 1928. Il corsivo è nel testo. 119 Il testo della lettera del 28 novembre 1928 è pubblicato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spunto dalla realtà, veicolano contenuti e messaggi extra-sportivi o colgono e descrivono in modo del tutto soggettivo aspetti emozionali legati a imprese sportive, si può concludere che le due grandi categorie di testi narrativi entrano fra loro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , alle piante, alle tecniche di costruzione e all'astronomia, in breve tutti i testi che potevano essere ricondotti alla della scienza un'influenza più profonda di quella attribuibile al suo messaggio originario relativo all'importanza dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
messaggino
messaggino s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
messaggetto s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali