FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] che sembra meglio documentato, egli rimase a Roma, alle dipendenze pontificie, almeno fino al 1509 e passò col consenso di Giulio in sua vece. Della più alta carica godette però per breve tempo: colpito da malore nella cittadella di Brescia durante ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] intermediario con il papa Alessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del re Guglielmo I con Maione, come era giunto nell’isola nell’estate del 1166 e diventato in breve tempo cancelliere (ottobre o novembre di quell’anno) e ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] scrittore. Ciò indusse lo stesso pontefice a concederne a breve distanza (20 dic. 1531) altro analogo a Bernardo 1589 Sisto V concesse al solo Paolo la qualifica di stampatore pontificio: il suo nome appare pertanto da solo nelle sottoscrizioni fino ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] (lo stesso Marco, con cui iniziò la rapida ma breve fortuna dei Celsi, ottenne il titolo di procuratore dopo l ); savio a trattare con ambasciatori imperiali e con il legato pontificio (26 settembre-10 ott. 1358); provveditore a Capodistria (ottobre ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] pubblicò il secondo romanzo, Amorosa presenza (Milano), un romanzo breve dal titolo ispirato a un saggio di Ernesto De Martino nel 1988 La lepre (Milano), romanzo ambientato nello Stato pontificio in un’epoca non precisata, con l’invenzione di una ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] per perorare una pacificazione dell’area italiana. Di lì a breve un duro colpo gli sarebbe venuto dalla scomparsa dello zio, morto poté iniziare a progettare una possibile elezione al soglio pontificio. Essa parve a portata di mano nel conclave del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] . 141-149).
L’elezione, nel novembre 1406, al soglio pontificio di Angelo Correr col nome di Gregorio XII evidenziò quanto critica fosse assunse il nome di Alessandro V, aprendo così la breve era in cui ci furono tre pretendenti al papato.
Alessandro ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] gran maestro dell'Ordine di Malta e al non gradimento da parte pontificia, fu invitato bruscamente a lasciare Pietroburgo, il 28 apr. 1799. fu chiamato a Roma, alla segreteria del Buon Governo. Un breve di Leone XII, del 2 luglio di quell'anno, lo ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] dei cinque giovani presentati da Alfonso d'Aragona al legato pontificio cardinal L. Scarampo con il lusinghiero commento "hic e tipografo di Strasburgo Sisto Riessinger.
Il Riessinger, dopo una breve sosta a Roma, nel 1471 si era stabilito a Napoli e ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] sotto la guida di Demetrio Calcondila. Se si escludono i brevi soggiorni a Genova e Bergamo, rimase a Milano tre anni, limitato dall’intervento divino.
Eletto Clemente VII al seggio pontificio, Trissino tornò a Roma, dove giunse verosimilmente nel ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...