DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] un'antica tradizione dell'Ordine. Il 10 dic. 1462 un breviario che egli aveva usato a Bologna fu ceduto a un fratrum praedicatorum historica, VIII, Romae 1900, pp. 213, 232; G. Romano-R. Maiocchi, Codice diplom. dell'Università di Pavia, II, Pavia ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] conscientiae, un Opusculum de mutationibus factis in Breviario Ordinis praedicatorum e alcune prediche. Non si 1653, cc. 42r-138r (diverse lettere indirizzategli dal S. Uffizio romano); B.1875: Liber expeditorum S.ti Officii Bononiae 1635-1600, cc ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] proponeva preghiere reciproche tra i vescovi, nella recita quotidiana del breviario e nella celebrazione della Messa.
Fu creato cardinale e curia, Vitelleschi, 1; L’Osservatore Romano, 19 ottobre 1875; L’Osservatore Romano, 22 ottobre 1875; A. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] volervi stabilire la eresia, la separazione dal romano pontefice, poiché i cattolici piemontesi, cognita nequitia sul Cattolico, ma non è nominato il C.); L. Balestreri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Genova 1970, p. 51; Dizionario ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] su qualche fonte mutarono l’atteggiamento dell’ambiente romano, tanto che la sera del 27 febbraio giansenisti liguri, I, Firenze 1941, p. XXXV; V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, II, Genova ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] società bolognese subentrò anche Vincenzo Costantini, possidente romano e computista presso l’Amministrazione del Lotto, di Bologna e ottenne la commissione per la pubblicazione del Breviario generale dei Cappuccini, mentre nel 1826 si aggiudicò il ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] titolo: Dionisi, materie religiose ed erudite mezzi fogli sciolti. Esse contengono: cart. 71: 1) Revisione del breviario e messale romano; 2) Miscellanea teologica, con un ampio studio sulla bolla Unigenitus; 3) Officia Sanctorum; 4) Adnotationes in ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] ottennero da Sisto V l’inserimento di Placido e compagni nel martirologio romano alla data del 5 ottobre. Nel 1616 Paolo V incluse la loro festa nel Breviario benedettino.
Nell’iconografia Placido è raffigurato come giovane monaco, talvolta con la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] Iacopo di Ripoli; nell’occasione prese in prestito «da noi uno breviario camereccio [da camera] del quale disse n’avea bis[ogno] XL, Roma 1991, pp. 657-659; La Cronaca del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A.F. Verde O.P. - D. Corsi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] ecclesiastica, la somministrazione dei sacramenti e l'esercizio del culto; in particolare prevedevano l'adozione del breviario e del messale romano, l'istituzione dell'Indice, la fondazione di seminari, la cresima ai bambini di sette anni, l ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...