GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] a scrivere le Memorie a titolo di difesa personale, il G. si ritirò a vita privata nella sua villa di Sovico in Brianza. Nel 1816 il governo asburgico lo confermò nella nobiltà antica, ma gli tolse il titolo comitale del quale lo aveva insignito ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] . Bertani, G. Garibaldi); Torino, Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, fondo Valerio; Villasanta (Monza Brianza), Archivio del Comune, fondo Famiglia Camperio. Imprecisi, ma interessanti i necrologi pubblicati dai principali giornali milanesi ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] sue condizioni di salute, precarie già dal 1859, Osio fu costretto a lunghi periodi di riposo in campagna presso Besana Brianza.
Morì il 3 marzo 1873 e fu sepolto nel Cimitero Monumentale di Milano.
Ebbe varie onorificenze: cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Sempione (catal.), a cura di M.G. Folli - D. Samsa, Milano 1980, pp. 70-72, 120-122; M. Salvadè - D. Frizzi Brianza, Architettura liberty a Milano, Milano 1984, pp. 54, 61, 82, 145, 179; M. Boriani - C. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] , 1932-1959, p. 319); contava infatti sull’irrisolutezza del comandante delle truppe venete, Sigismondo Pandolfo Malatesta, che sostava in Brianza senza tentare di rompere l’assedio con cui Sforza aveva ridotto Milano alla fame. Il 10 gennaio 1450 il ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] , Milano 1992, pp. 2937 s.; G. Rusconi, Una componente della cultura seregnese: musica sacra e profana, in Seregno. Una comunità di Brianza nella storia (secoli XI-XX), a cura di G. Picasso - M. Tagliabue, Seregno 1994, pp. 339-370; E. P. Musicista e ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] M. M. fondatore, a cura di M. Giampetruzzi, Roma 2000. Su Monti si vedano F. Meda, La «Compagnia dei frati» in Brianza perseguitata come Società segreta, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XVIII (1933), 24, pp. 43- 69; E. Spreafico, Padre L.M ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 157, 159 s.; R. Andreoni - N. Cereda - G. Parravicini, I Parravicini di Brianza, il vescovo Beltramino e le fondazioni di culto da lui istituite nella pieve di Incino, in Ricerche storiche sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] , L. S., in Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899 (catal., Milano 2010-11), Torino 2010, pp. 299-301 (con bibl. precedente); E. Gorra, La moderna xilografia in Italia, [Annone Brianza] 2011, pp. 18-20, 26-28, 466-469. ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] con qualche commento, come quando, informando della grande vittoria dei veneziani guidati da Micheletto Attendolo a Monte di Brianza, sottolinea a più riprese il grandissimo bottino fatto dai soldati della Serenissima (p. 72, 3-16). Oppure quando ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...