BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] nell’arco di un decennio, dietro le vicende sentimentali e imprenditoriali di un ristretto numero di personaggi che tra Milano e Brianza mette su un consorzio di piccoli produttori. Ancora una volta il tema centrale è quello dell’amore, furioso e ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , abbigliamento
Bergamasca-Valcavallina-Oglio (26 Comuni in provincia di Bergamo, Brescia): confezioni e accessori per l’abbigliamento
Brianza (36 Comuni in provincia di Como, Milano): mobile e arredo
Casalasco-Viadanese (13 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . con la giovane Luisa, figlia dei cugini Picconi, conosciuta durante lunghi periodi di villeggiatura a Montereggio in Brianza, per poco non finiva drammaticamente: il musicista ammalato ritornando ad una vecchia e mai interrotta relazione con Teresa ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Binaghi Olivari, Le ‘Muse’ del Bramantino, in Artes, 1997, n. 5, pp. 8-20; V. Longoni, Umanesimo e Rinascimento in Brianza. Studi sul patrimonio culturale, Milano 1998, pp. 138 s. n. 289; R. Sacchi, Note sui registri. Arti e artisti nella contabilità ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , pp. 641-660; R. Cassanelli, Milano, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp. 11-54; C. Quattrini, Monza e Brianza, ivi, pp. 55-83; F. Lollini, Varese, ivi, pp. 84-107; A. Gigli, Pavia, ivi, pp. 134-152; L. Castelfranchi Vegas, Il ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Marchi, Pittura ... nelle fotogr. di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 140). Stessi caratteri presenta un'Adorazione dei magi già a Carate Brianza in coll. Galli (ibid., p. 26).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560], Bologna 1844, p.25 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia, Affreschi e tele nel tardo Seicento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 82; M. Bonardi, Appunti sulla pittura di A. C. ..., in Bergamo-Arte, III(1972), 10, pp. 5-14; G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] -sociale tra i lavoratori (tra i principali membri furono Carlo Grugni e Luigi Parodi a Milano e Pietro Bosisio in Brianza, Giulio Rusconi a Rho). Per la formazione di questi sacerdoti venne riformato il già esistente corso giuridico-sociale che ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] ’anni di Carlo Pedretti, a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp. 159-172; V. Longoni, Umanesimo e Rinascimento in Brianza. Studi sul patrimonio culturale, Milano 1998, p. 138; P.C. Marani, Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino, in I leonardeschi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 135; A. Paredi, Dall'età barbarica al Comune, in Storia di Monza e della Brianza. Le vicende politiche dalla preistoria all'età sforzesca, a cura di A. Bosisio - G. Vismara, Milano 1973, pp. 90 s.; G ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...