KRUM, khān della Bulgaria Danubiana
Saul Mézan
Divenuto khān nell'803, distrusse nell'805 il khanato degli Avari e annesse i loro territorî, posti a est del Tibisco, come anche la Transilvania. Provocato [...] attuare l'impresa.
K., che svolse anche attività legislativa (vietò le bevande alcooliche, sradicò le vigne e perseguitò il brigantaggio), si guadagnò i favori dei capi slavi, che furono assimilati ai boiardi bulgari; e preparò la fusione fra gli ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 1864 fu ministro di Grazia e Giustizia nel governo Farini - Minghetti. Oltre ai suoi interventi nel dibattito sul brigantaggio meridionale, sfociato nell’approvazione della legge 15 agosto 1863, n. 1409, detta ‘legge Pica’, l’azione ministeriale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] stesso concretissimo dilemma per il nuovo Regno, insidiato dalle logiche dell’eccezione. Nella drammatica stagione del brigantaggio indicava al legislatore una «pratica legislativa» fondata sulla «libertà», ove anche il danno mediato del delitto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] con Venezia e con la Francia quale rappresentante della Santa Sede.
A Ferrara dovet te combattere la carestia e il brigantaggio: la sua azione estremamente autoritaria lo mise in urto con l'arcivescovo di Ferrara, L. Magalotti, con il personale della ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] durante il pontificato di Sisto V, il cardinale fu nominato legato a Bologna e si impegnò in un'energica repressione del brigantaggio nella regione. Un manipolo di lettere nel manoscritto 1239 dell'Angelica (cc. 260-262 e 619-630) conferma infatti la ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] ., pp. 79-98; M. Di Sivo, Una storia “riservata”. Il fondo cosiddetto della Commissione speciale per la repressione del brigantaggio (1814-1840), ibid., pp. 99-118; T. P., in Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] di una batteria e, in seguito, di un battaglione delle guardie nazionali mobilitate per contrastare il fenomeno del brigantaggio in Capitanata.
Laureato in lettere e filosofia, sposò nel 1867 Maria Antonietta Melodia, morta sette anni dopo, dalla ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] ag. 1863 – in quest’ultimo parlò a nome di tutta la Sinistra – si oppose alla legge eccezionale contro il brigantaggio, la legge Pica, ritenendo il fenomeno espressione di un disagio sociale e delineandone aspetti all’epoca raramente compresi. Il M ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] provincia della Marca. Ha così modo di collaborare alla vigorosa lotta intrapresa dal Volta contro un brigantaggio tenacemente e minacciosamente persistente a dispetto delle persecuzioni e contro sedizioni e discordie che turbavano profondamente la ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] ottobre dei 1860 a Carbone, Castelluccio ed Avigliano, distinguendosi poi, nel novembre dell'anno successivo, nella repressione del brigantaggio e sostenendo ad Accettura ed a San Mauro Forte scontri con le bande dello spagnolo Borjès.
Nel 1861 aderì ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...