Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Convenzione di Montego Bay del 1982 sul diritto del mare, la pirateria vera e propria, definita da alcuni come ‘brigantaggio sul mare’, si sostanzia in atti illegittimi di violenza, di impossessamento o di appropriazione, commessi per scopi personali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] il M. si mostrò sempre pronto a dare battaglia al governo - con discorsi, interrogazioni e interpellanze - sul brigantaggio (1862) come sull'imposta del registro e del bollo (1863), sull'amministrazione finanziaria come sull'abolizione della pena ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] del secolo precedente, furono le forze papaline e borboniche che inquadrarono, sostennero e tentarono di dare unitarietà al brigantaggio meridionale, stroncato poi con durezza dall'esercito.
Nel 1943-1945 si verificò in Italia una diffusa resistenza ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] della classe degli albergatori, pei furti commessi da costoro, o quella, che fu caratteristica in tempo di brigantaggio o di persecuzioni politiche, per l'alloggio dato alle persone ricercate dall'autorità. Non costituisce oggi neppure aggravante ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] rappresentò la vita popolare italiana con schietto realismo, ma che alcune volte si compiacque di raffigurare un romantico brigantaggio italiano.
Solo col risveglio della coscienza nazionale nel 1840-50 si costituì in Finlandia una solida base per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] aperta, sostenuta con armi e organizzazioni militari, nelle due sottospecie delle guerriglie (per moventi politici) e del brigantaggio (diretto a delitti comuni). Dal codice francese questa figura di reato passa nel codice parmense del 1820 (art ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] non era facile estirpare i mali del secolare malgoverno e la pace era lungi dall'essere assicurata, poiché insurrezioni e brigantaggio infestavano le provincie. Nel 1909 Itō veniva assassinato a Harbin da mano coreana. Gli eventi mostravano che se il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu il breve papato di Sisto V (1585-90), non solo per la spietata energia con cui egli represse il brigantaggio e le violenze dei nobili, ma anche per avere operato un generale riordinamento nell'amministrazione dello stato, preponendo ai singoli ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "scienze", delle "buone arti", lodevoli entrambe. Ma avanza realmente, grazie a loro, l'umanità? Forse che il brigantaggio non infesta le campagne venete, forse che non sono frequenti nel territorio violenze, soprusi, agguati, rapine? E, anche ...
Leggi Tutto
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...