BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] Italy and the Grand Tour at Norwich Castle Museum (con introduz. di F. W. Hawcroft), s.l. 1958, p. 14, tav. 14; G. Briganti-N. di Carpegna, IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 708; F.-W. Hawcroft, G. B. B., in Gazette des Beaux Arts, LIII ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] .
115 J.A. Gere, Taddeo Zuccaro. His development studied in his drawings, London-Chicago 1969, pp. 43-44; G. Briganti, La maniera italiana, Firenze 1985, p. 51.
116 J. Brooks, Taddeo and Federico Zuccaro artist-brothers in Renaissance Rome, catalogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] pp. 121 e segg.).
Ai fini della tesi di laurea dal titolo La storia delle uve passe, svolta presso Gaetano Briganti, professore di arboricoltura, Rossi-Doria ebbe l’occasione di consultare un’ampia letteratura scientifica fatta giungere a Portici, o ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] e la situazione era resa più difficile dalla linea di confine, ardua da controllare per la facilità con cui i briganti, col favore delle autorità pontificie e degli aiuti forniti dalla corte borbonica riparata a Roma, la attraversavano. Nel periodo ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] in collezione privata (Collezioni private bergamasche, 1982) e un altro di analogo soggetto a Roma in collezione G. Briganti a partire dal 1972. Infine una serie di Paesaggi invernali sarebbe ad Ancona in collezione Ferretti (comunicazione di S ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] una spedizione per sottomettere la già spopolata città di Cuma, con il probabile scopo di sgominare le bande di briganti che vi si annidavano e di accrescere insieme le proprietà della sua Chiesa. La collaborazione con il nobile Goffredo di ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] , in particolare, la serie di romanzi di M. Teissier (Gli amanti sereni, Gli amori tranquilli, La foresta che piange, Storie di briganti e altri) e di W. Williams (L'uomo dal piè storto, La casa sulla scogliera, Servizio segreto, Le vendette di "Piè ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] "affezionatissimo Carducci" gli scrive, a proposito di un saggio su Il generale Pallavicini, o la guerra contro i briganti, con la pittura degli usi e costumi della Italia meridionale: "... delleprovincie meridionali vi imparai cose che non sapevo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] vivacissima e ricca di spunti.
Particolarmente interessante è il resoconto della caccia e della cattura di un gruppo di feroci briganti niontanari, i quali furono inseguiti fin sui loro monti ed ivi sorpresi e, afferma il C., era la prima volta ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di Gravina. Il C. si salvò fuggendo in Grecia. Alessandro di Telese narra che egli sarebbe caduto in mano a briganti e da questi sarebbe stato derubato di tutti i beni: ma il racconto non sembra sicuramente attendibile. Appare invece più sicura ...
Leggi Tutto
brigante
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...