Avvocato, soldato, rivoluzionario, uomo politico, avventuriero, nato a Newark nel New Jersey il 6 febbraio 1756, da un pastore e presidente d'università.
Nel 1775, diciannovenne, arruolatosi volontario, [...] tardi Washington nella sua campagna del '76. Lo vediamo poi comandante di un reggimento a Valley Forge (1777), di una brigata a Monmouth (28 giugno 1778). Ritiratosi dall'esercito nel 1779, dopo aver represso con vigore i torbidi di Westchester, si ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] artiglieria, combatté a Mai-Marèt contro ras Sebhàt, e ad Adua come ufficiale della terza batteria da montagna della brigata Albertone, comandata dal Bianchini, si coprì di gloria continuando a sparare contro il nemico anche quando tutti erano caduti ...
Leggi Tutto
Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera [...] la legione italiana accorsa in Francia nel 1914, per passare sul fronte italiano dove nel 1918 fu promosso generale di brigata; Costante (1892-1915) cadde nella battaglia delle Argonne; Ezio (1894-1969) combatté in Grecia (1912), nelle Argonne (1914 ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] 1931 furono denominati reparti "d'assalto" ed ebbe il comando del V stormo; promosso (1937) generale di brigata aerea, comandò la V brigata aerea d'assalto. Fu successivamente (dal 1937 al 1938) comandante di un settore aereo in Somalia, direttore ...
Leggi Tutto
SULLVAN, John
Henry FURST
Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] 1774 insieme con J. Langdon prese la fortezza William e Mary a New Castle; nel giugno seguente fu promosso generale di brigata e nell'agosto 1776 maggior generale. Nel giugno del 1776 fu nominato comandante dell'esercito che invadeva il Canada. Nella ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Saissac (Aude) il 12 aprile 1815. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, passò parecchi anni in Algeria, segnalandosi in molti combattimenti. Nel 1849, col grado di tenente colonnello, [...] di un reggimento, fu fautore del colpo di stato del 2 dicembre 1851 e venne nominato da Napoleone III generale di brigata e suo aiutante di campo. Nel 1854-55 partecipò alla guerra di Crimea, durante la quale fu promosso generale di divisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] accadde nello anno 1409 che, così come per lo adietro erano usati, ritrovandosi una domenica sera a Siena insieme certa brigata et compagnia di più uomini dabbene, così di regimento come maestri d’alcune arti miste e d’ingegno, quali sono dipintori ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno (Spodnja Polskava, Pragersko, 1907 - Lubiana 1992). I suoi romanzi (Lukarji "I coltivatori di cipolle", 1936; Vinski vrh "Il vigneto", 1946; Stavka "Sciopero", 1951; Nebo nad domačijo [...] attraverso l'oceano", 1965; Gimnazijka "La liceale", 1966; Šume gozdovi domači "Risuonano i nostri boschi", 1969) raffigurano varî aspetti e momenti della società slovena. Fu anche autore di drammi (Udarna brigada "La brigata d'assalto", 1947). ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassare
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] del'66 e del'70. Ufficiale di Stato maggiore, assolse importanti missioni all'estero. Maggior generale comandante la brigata Calabria, il 4 novembre 1889 fu nominato governatore dell'Eritrea in sostituzione del gen. Baldissera. Sbarcato in colonia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] 1793, si distinse nella campagna di Fiandra del 1794, e specialmente in quella di Olanda del 1799, a capo di una brigata di cavalleria. La sua fama di uomo di guerra rifulse ancora nella campagna di Spagna, nel 1809, ma specialmente nel 1815, quando ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...