Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , Milano1977).
C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino 1991.
D. Gagliani, Brigatenere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino 1999.
Terra bruciata. Le stragi naziste sul ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] nel colpire i traditori». Questo servizio è anche uno dei pochi (sono due in tutto) in cui si parla delle BrigateNere su cui, visti gli esiti inferiori alle attese, si preferisce calare subito un opportuno velo di silenzio. Alcuni servizi sono ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] » (p. 164). Sorprendente è che Ezio per alcuni mesi mantenesse i contatti proprio con quello tra loro che era entrato nelle Brigatenere, mentre lui si nascondeva ed era in procinto di passare alla cospirazione. Vicini di casa, la sera «c’era il ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] messa a punto, «Rivista di Storia Contemporanea», 23-24, 1994-1995, nrr. 1-2, pp. 130-170; Ead., Brigatenere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino 1999.
92. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] ". Ovviamente "la spada della giustizia sarà inesorabile nel colpire i traditori". In due soli servizi si parla della Brigatenere, ma, visti gli esiti inferiori alle attese, si preferì calare subito un opportuno velo di silenzio. Alcuni servizi ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] una tipografia clandestina, in cui veniva stampato il Fronte Unico, foglio della Federazione comunista di Venezia. Fermato dalle brigatenere nel gennaio del 1945, fu rinchiuso dapprima nella loro sede a Mestre e quindi nel carcere giudiziario di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] Glauco a 14 anni di carcere per aver partecipato all’uccisione, il 1° genn. 1946, di un giovane già militante delle Brigatenere, e dell’altro figlio Ovidio, per il ferimento, qualche tempo dopo, di un altro pavese, nonché il sospetto, risultato poi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] con gli ambienti delle gerarchie cattoliche bolognesi. Arrestato il 20 ott. 1944 a Bologna, dopo un attacco delle Brigatenere a una base clandestina del Partito d'azione operante all'interno dell'università, fu accusato di reclutamento di partigiani ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo. Qui venne preso in consegna dalle Brigatenere, che lo sottoposero a tortura, mentre ogni tentativo di ottenere la sua liberazione attraverso lo scambio di prigionieri fu ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Milano 1994, pp. 193, 309-311, 371; M. Isnenghi, L'Italia del fascio, Firenze 1996, p. 255; D. Gagliani, Brigatenere. Mussolini e la militarizzazione del partito fascista repubblicano, Torino 1999, p. 156 n.; L. Ganapini, La repubblica delle camicie ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...