• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [22]
Biografie [16]
Storia contemporanea [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica [2]

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista Giovanni Turbanti NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] dalle SS del maggiore Walter Reder sull’appennino bolognese. Per contro, in più occasioni deplorò l’azione delle brigate partigiane, accusate di alimentare il conflitto civile nel paese. Al momento della liberazione fu comunque tra i primi a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – SUMMA CONTRA GENTILES – DEMOCRAZIA CRISTIANA

FOIS, Foiso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIS, Foiso Gianni Murtas Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] Enza Ravetti, moglie del fratello Ninì, fatto prigioniero in guerra e deportato in Polonia, ed entrò a far parte delle brigate partigiane. Tenne la sua prima personale a Biella nel 1944, alla galleria Leonardo da Vinci, presentato in catalogo da don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ELEONORA D'ARBOREA – QUARTU SANT'ELENA – LEONARDO DA VINCI

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] mondiale all’Accademia di Venezia, fino a cimentarsi lui stesso con le tecniche plastiche. Dal 1943 entrò nelle brigate partigiane, redasse documenti falsi utili alla Resistenza, e per questo venne ricercato dalla polizia nazifascista, ma riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI

Papa-day

NEOLOGISMI (2018)

Papa-day (Papa Day), loc. s.le m. inv. Giornata in onore del Papa. • [tit.] Papa-day di solidarietà, «tutti a San Pietro» [testo] […] a Piazza San Pietro saranno presenti nella giornata del «Papa-day» [...] dimentichino di noi». (Roberto Brunelli, Unità, 12 settembre 2011, p. 9) • «Scusi ‒ chiede un ragazzo che abita in viale Brigate Partigiane a un addetto della Protezione Civile ‒ sa se ci vuole il biglietto anche solo per passare sul marciapiede fino ... Leggi Tutto
TAGS: SAVINO PEZZOTTA – CENTROSINISTRA – SINDACALISTI – FABRIANO – INGL

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] settembre 1944, dopo lunga lotta con le formazioni partigiane. Il primo sindaco dell'epoca post-fascista, designato l'anno successivo ucciso in un attentato rivendicato dalle BR (Brigate Rosse), i cui responsabili però non verranno mai individuati (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] T-34 di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come nodi stradali, passaggi di , ai Balcani per quindi risalire, in collegamento ai partigiani di Tito, verso Budapest e Vienna. In realtà ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] o la nuova politica del PCI. All'origine delle Brigate rosse s'incontrano due componenti, l'una di formazione di G. Feltrinelli (1972) e la dissoluzione dei Gruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di modesto rilievo ai ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] ; Documenti ufficiali del CLNAI, Milano 1945; La guerra partigiana in Italia, con i bollettini di guerra del Comando generale edizioni del Comando raggruppamento divisioni Fiamme verdi, 1945; Brigate del popolo, Milano 1946; La resistenza gallaratese, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Pavolini, Alessandro

Enciclopedia on line

Pavolini, Alessandro Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio [...] repubblicano, e come tale collaborò strettamente coi nazisti, dando prova, a capo delle Brigate nere, di disperata ostinazione nella lotta contro le forze partigiane. Venne catturato insieme a Mussolini dai partigiani e fucilato il 28 aprile 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATE NERE – PARTIGIANI – MUSSOLINI – FIRENZE – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] da quello di loro cui spetta in quel giorno di reggere la brigata. In tale proposito di evasione si scopre un'antitesi tra il rimprovera invece la soverchia passione politica e la faziosità partigiana, e si sente il bisogno di avanzare valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
cóme
come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico poteva subire il troncamento, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali