• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco Emilio Russo Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile. Fu destinato alla professione giuridica [...] e si laureò nei primi anni del Seicento a Napoli, dove entrò in contatto con G.B. Manso marchese di Villa e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANTE, Bartolomeo Stefano Causa PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] napoletani della collezione d’Errico (secc. XVII-XVIII), Lecce 1992, pp. 14-22, 47-49, n. 8; A. Alabiso, Bassante Bartolomeo (Brindisi 1618; Napoli c. 1650), in The Dictionary of Art, III, New York-London 1996, pp. 351 s.; N. Spinosa, Il Maestro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRACANZANO – PALAZZO SAN GERVASIO – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO PASSANTE

CEGLIE MESSAPICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE MESSAPICA N. Degrassi Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] a C. M. oltre che disperso in varie collezioni pubbliche e private, è conservato in parte nel Museo Provinciale di Brindisi e nel Museo Naz. di Taranto. Bibl.: Fr. von Duhn-F. Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1939, p. 331, con ... Leggi Tutto

Attìlio Règolo, Marco

Enciclopedia on line

Attìlio Règolo, Marco Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale [...] i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra in Africa, vinse i Cartaginesi ad Adys, ma poi, battuto da un esercito superiore, guidato dallo spartano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – SANTIPPO – BRINDISI – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attìlio Règolo, Marco (3)
Mostra Tutti

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] porta al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., al rovescio l’aquila imperiale. Con uguale tipo fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] che gli servissero per un'ultima generale rielaborazione dell'Eneide; ma, ammalatosi durante il viaggio di ritorno, giunto a Brindisi morì. Aveva dato disposizioni perché il poema non perfetto fosse dato alle fiamme, ma la volontà di Augusto prevalse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti

BARBA, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e teorico teatrale, nato a Brindisi il 28 ottobre 1936. Emigrato in Norvegia, compì studi universitari in storia delle religioni e letteratura francese, fu poi a Varsavia nel 1960 per un corso [...] di regia, divenendo assistente di I. Grotowski nel 1962. Questo incontro è stato fondamentale per la sua formazione. Tornato a Oslo, fondò nel 1964, nella suggestione dell'esperienza polacca, l'Odin Teatret, ... Leggi Tutto
TAGS: ODIN TEATRET – DANIMARCA – KATHAKALI – BRINDISI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA, Eugenio (1)
Mostra Tutti

PACUVIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACUVIUS, Marcus L. Guerrini Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] del tempio di Ercole al Foro Boario, che sappiamo (da un'emendazione di un passo di Festo, 242) restaurato da L. Emilio Paolo dopo la vittoria di Pidna. La decorazione pittorica del tempio sarebbe stata ... Leggi Tutto

MORELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Salvatore Vinzia Fiorino MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga. Dopo gli studi superiori [...] , Napoli 1860; La donna e la scienza, considerate come soli mezzi atti a risolvere il problema dell’avvenire, ibid. 1861 (rist. Brindisi, 1981); Case degli operai, in Il Popolo d’Italia, n. 142, 24 maggio 1863; Le promesse della scienza, Napoli 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAPACITÀ GIURIDICA – GIOVANNI NICOTERA

Jones, Arnold Hugh Martin

Enciclopedia on line

Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] poi nell'univ. di Cambridge. Ha indagato soprattutto la vita e l'organizzazione cittadina nell'Asia Minore (The cities of the eastern Roman provinces, 1937; The Greek city from Alexander to Justinian, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – ASIA MINORE – BIRKENHEAD – PATRASSO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Arnold Hugh Martin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali