BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] riconquistare l'isola perduta. In questo periodo di generale mobilitazione delle forze angioine al B. fu affidata la difesa di Brindisi; infine, il 20 nov. 1283, Carlo di Salerno lo nominò viceammiraglio del Regno di Sicilia, abolendo con questo atto ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] insieme all’arcivescovo di Reggio, al vescovo di Patti e al conte Enrico di Malta per accompagnare la sposa a Brindisi, dove furono celebrate le nozze.
Non conosciamo nel dettaglio gli spostamenti di Richerio, che è attestato nei due anni successivi ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] di secondo aggiunto, presso la Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1756 dipinse la Visione di s. Lorenzo di Brindisi (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria) e in novembre entrò come accademico di merito nell’Accademia di S. Luca. Presso ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] degli Aprani a Napoli. Dopo l’adozione di Alfonso, da parte della regina Giovanna, nel 1421 il M. aveva già ricevuto Brindisi, Sessa e Squillaci in ricompensa della contea di Noara e di altri beni che aveva perso a causa della ribellione del padre ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] Divisione un solo battaglione, dopo essersi impadronito della nave su cui era stato imbarcato, riuscì ad approdare a Brindisi. Imbarcate il 29 settembre per Venezia allo scopo di essere concentrate a Padova, le truppe della Divisione disertarono ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] altre 200 onze d'oro, con le quali il viceammiraglio Simon de Beauvoir avrebbe dovuto costruire alcune galere nell'arsenale di Brindisi.
Il 22 ag. 1279 il F. fu nominato vicemaestro giustiziere del Regno e probabilmente l'anno dopo fu elevato al ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] la flotta e con l'esercito, nel maggio, le truppe del B. e di Dukas impegnate nell'assedio della cittadella di Brindisi. Il B., giudicando la situazione disperata, disertò allora il campo e corse a rifugiarsi in Abruzzo, mentre i Greci subivano una ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] di un anno. In tale periodo organizzò i servizi di aeronavigazione della Aero espresso italiana, società concessionaria della linea Brindisi-Pireo-Istanbul, di cui istruì i piloti e con i quali compì i primi collegamenti. Tale attività gli valse ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] del mondo politico francese e anglo-americano, e per i contatti con alti esponenti del mondo ebraico. Raggiunta a Brindisi la corte sabauda, fu nominato capo dell’ufficio stampa di Badoglio.
Aveva dato vita nel frattempo al Partito democratico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] a questo scopo anche di locali adatti. Centri militari dovrebbero perciò essere le città fornite di grandi porti naturali come Brindisi, Augusta e Siracusa, e non quelle, per cui sarebbe necessaria la spesa di molti milioni.
Per questo suo spirito ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...